martedì 4 novembre 2008

Puisie de Ivan Crico par bisiac / Poesie di Ivan Crico in bisiac

COS CHE CATARÉ / INDICE:

1) Puisie par bisiàc de Ivan Crico
2) Note bio-bibliografiche
3) Saggio "Perché scrivere in bisiac?"
4) Giudizi critici di Giorgio Barberi Squarotti, Mariuccia Coretti,
Giovanni Tesio, Mario Benedetti, Gian Mario Villalta, Anna De Simone,
Bianca Dorato, Antonella Anedda, Pierluigi Cappello.



LISONZ

Par giaroni ciari de gnente me 'nvïo,
loghi de disért spiandor, onde che 'l còdul
al se frua saldo 'nzeà de ziti. Al vént
de boi se 'ndulzisse cu'l udor fiéul
dei pirantoni; là in cau, smagnada
del ciaro, zente foresta la polsa
zidìna, senza spetar. Del desmentegarme
al me recordo de nóu al se ànema
cui lusori che in alt - virtindo del burlaz -
i se 'npïa ta le ponte, contra al biau nét.

ISONZO Lungo greti chiari di niente mi avvio, / luoghi dal deserto splendore, / dove il ciottolo /si consuma da sempre abbagliato di silenzi. L'aria / infuocata si addolcisce con l'odore sottile / dei fiori di topinambùr; là in fondo, erosa / dalla luce, gente sconosciuta riposa / in silenzio, senza aspettare. Dal dimenticarmi / il mio ricordo si rianima / con i chiarori che in alto - preannunciando il temporale - / si accendono sulle cime degli alberi, contro l'azzurro puro.

CONZE'

Al sgorl dei sbiri cuntìneva l'unbrìa
de le robe che le me passa oltra
senza catar un prinzìpio o 'na fìn;
óse che le é antre óse 'ncora
e talpe de ciaro ta midài de neve.

Como scanpadi del flis'co nét del tenp,
réfui i mena remandi de vite
cussì desmentegade de éssar nostre,
fiuridure bianche de russa ta la zita
mai 'nbunida corantìa de le sasón.

CONGEDO Il volo dei rondoni continua l'ombra / delle cose che mi attraversano / senza incontrare un principio o una fine; / voci che sono altre voci ancora / e passi di luce su soglie di neve. // Come sfuggite alla chiara devastazione del tempo, / folate di vento recano echi di vite / così dimenticate da essere nostre, / fioriture bianche di rovo nella silenziosa / mai sepolta corrente delle stagioni.

LEZION

La criùra arente, al fun dei foghi
de erba scarabazada, zala ta i ori
fruàdi de le strade de bot al se sfanta
se drento al razo lontan del vardar
- de in cau - te torne drento ta i fior
che i se desfa, i àrbui de l'unbriun.
Dés la lanpa se desmola del vìvar

dei bròili, le s'cese rosse dei vasi
ta le piane che se vede par poc 'ncora
in ta 'l scur, senpre de lontan, oltra
i véri e le lezion de cant senza fìn
de vardar cunfundudi cu 'le note
ta la gnotulada longa, stelada de spini
del ziél. Difarenti i zorni ma medemo

al spetar, le ore de iér e de ancoi
restade piculade in fra le malte
maculade, al ruzìn luminà, òcria
che 'l sbrissa ta roìei fondi ta 'l fér
alt dei globi, dei cartéi. La porta
che vérze ta 'l scur un sbrego de luse
catada là che ridando te cunparisse.

LEZION La vicinanza del gelo, il fumo dei fuochi / d'erba piagata, gialla sui bordi / corrosi delle strade in pochi istanti scompare / se nel raggio distante dello sguardo / - dal fondo della via - rientri tra i fiori / che si disfano, gli alberi di penombra. / Adesso la fiamma si sfila dalla vita // dei giardini, le schegge rosse dai vasi / sui davanzali visibili ancora per poco / nel buio, sempre da lontano, oltre / i vetri e le lezioni di canto senza fine / da guardare confusi con le note / all'insonnia ampia, stellata di spine / del cielo. Diversi i giorni ma uguali // le attese, le ore di oggi e di ieri / rimaste sospese tra gli intonaci / lesi, la ruggine illuminata, ocra / che discende in rivi fondi il ferro / alto dei lampioni, dei segnali. La porta / che apre nel buio un varco di luce / ritrovata dove ridendo compari.

DE ISTÀ

A pian como 'l mar che 'l ghe fa azét
ta i sabioni negri, ploci ai vanzuni
dei àrbui sbregadi in ta l'ora senza
vita te conte, ta la lama 'ncantada
del sol in fra i scalini 'npolvaradi

e i cundumìni, de chi che te ere
co te passée a qua le to zornade,
le to vacanze t'un tenp senza fìn.
Ramazi grandi de talpon che a pian
i sparìa ta 'l fundi, ta le masanéte
morte, bianchize roste sfiliose

de sbréndui de sporte como àleghe
de ziruloide moéste de la corantìa.
Drento 'l sabion fracà al rispiro
de un 'nsonio se levéa contra 'l biau
sbianzigà del mar: passéuo senza

védarte se 'l pòlvar che 'l coerzéa
i passi l'era 'l tenp che 'l te spartisse
de chi che te ere par éssar la piova
che la stòrze le urtighe, la diulida
ciara de le montagne de matìna.



D'ESTATE Piano come il mare che accoglie / tra le sabbie nere, fangose i resti / degli alberi strappati nell'ora senza / vita racconti, nella lama immobile / del sole tra le gradinate polverose // e i condomini, di chi eri / quando passavi qui le tue giornate, / le tue vacanze in un tempo senza fine. / Rami grandi di pioppo che lentamente / sparivano sul fondo, tra i granchi / morti, bianche dighe filamentose // di brandelli di borse come alghe / di plastica mosse dalla corrente. / Nella sabbia premuta il respiro / di un sogno si alzava contro il blu / sbiancato del mare: passavo senza // vederti se la polvere che velava / i passi era il tempo che ti divide / da chi eri per essere la pioggia / che piega le ortiche, il dolore / chiaro delle montagne nel mattino.

LA MONTE

Quel che ’l xe sta e 'l resta ta 'l saldàn
al à la óse russida de le piante
de foiarola ta'l oro sbechetà
dei sfondri. Al sol in ta 'l bianc
dei mantii distiradi ta le trinzee

doventade un giaron de pòlvar
e vididulazi, gatìuni intrigosi
de russe. In fra i antri che no i sa
cossa che vol dir 'l to zirarte, l'onda

che la me conta de le note dei negri
cavéi sgardufadi. Al rispiro cuiét,
là che ciapa sàcuma l'oro intristulì
de la gràia disérta, drento t'un zito
'ndò che se vémo 'ncantà par senpre.



CARSO Ciò che è stato e resta fra le crete / ha la voce arrossata delle piante / di sommacco sul bordo frastagliato / delle scarpate. Il sole sul bianco / delle tovaglie stese tra le trincee // diventate un greto di polvere / ed erbe, intrichi impenetrabili / di spine. Tra altri che non sanno cosa vuol dire il tuo voltarti, l'onda // che mi parla delle notti dei neri / capelli increspati. Il respiro calmo, / in cui prende forma l'oro bruciato / della radura deserta, in un silenzio / dove ci siamo fermati per sempre.

RAZETE

L'era al zorno, al spìn del sol
secrét ta i òpi che 'l va fundi
e 'l se desfanta. Sinìza fiadada
ta le bronze de vént dei véri. Ciara
àqua de criura che se sbrega ta i scoi
e 'l va 'ndrìo in ta 'l'nsonio al muso.
Noma che un remando o un suvignìr
solche de dalie che la man ancoi
la slarga ta razete pegre de scur.


CERCHI SULL'ACQUA Era il giorno, la spina del sole / segreta tra gli aceri che affonda / e scompare. Cenere alitata / sulle braci di vento dei vetri. Chiara / acqua di gelo che s'infrange sugli scogli / e indietreggia nel sogno il viso. / Solo un riflesso o una memoria / soltanto di dalie che la mano ora / dilata in lenti cerchi sull'acqua di buio.

ALBA DE NOTE

No restemo più ta 'l lìla doventà bianc dei rapi
che la glicinia distira ta 'l mur 'npolvarà, squasi
un ziél parvìa de le man smaride de sòlpar. Cori
lassadi a mezo. Nomi. Scrite e razi de diòze spissulade
dei uséi sgarfadi. Calcossa de antro dès al scomenza

ta l'aria. De sèra, lontan, squaià al diol in ta 'l ziél
blu scur se slarga in fra i archi, al masegno
bagnà de le unbrìe; éssar culì par darghe un muso,
'na sàcuma al spetar, co torna le sìnzile pa'l curt
tenp di vèdarle ferme ta i fii turzuladi de le còe.

'Na giara grisa che tibiemo, langhirada de stii
de erba. Rùspia erba che la taia i dé, la pèla
par sbregarla. E ros un fil de sangue al sbrissa longo
quella linìa zoncada cu'i istadi, le curude de chi
che te ere ta 'l slavìn, vignù de colp, che 'l spiandora.



AL TRAMONTO Non restiamo più nel viola sbiancato dei grappoli / che il glicine distende sul muro polveroso, quasi / un cielo per i tanti strati slavati di verderame. Cuori / lasciati incompiuti. Nomi. Scritte e raggi di gocce esplose / dai sessi grafiti. Qualcosa d'altro adesso comincia / nell'aria. Di sera / lontano il dolore fuso nel cielo / blu scuro si dilata tra gli archi, l'arenaria / bagnata dalle ombre; essere qui per dargli un volto, / forma all'attesa, al rientro delle rondini per il breve / tempo di vederle ferme tra i fili intrecciati dei nidi. // Una ghiaia / grigia che calpestiamo, trapassata da lame / d'erba. Ruvida erba che taglia le dita, la pelle / a strapparla. E rosso un filo di sangue cola lungo / quella linea recisa con le estati, le corse di chi / eri nella pioggia improvvisa, luminosa.


BOTI

Se vèrze cu'i véri la stànzia sul zigo
rasente dei crocai ta 'l vént de piova.
'Na sinìza de réquia la sprafuma
i zardìni 'ndando vanti ta 'l bianc
del fun che 'l se storze fina pelar
la téra. Téra 'ndurida del zibìu
onde che 'l rumor de le calcagnade
al passa senza lassar talpassade.

Dì de dezènbar. Ta le àque un flus'c
spiandor par cuìr 'nsema cu'la unbrìa
de 'na zora l'unbrìa de le ore
drìo scanpar. I boti i se desfanta
ta 'l àiar ùmedo e fis, zoncadi
como che li sintìuo in fra i alti
rapari de l'istà, contra 'l saldan
scundù de 'na muraza disparida.

Fòie de scuriot dès sora le piere
'ntant che crota de ti la resta un sguaz
la ose pa'l lusor, nibì del ziél, drìo
sufiar lontan de le brule scuriade.


RINTOCCHI Si apre coi vetri la stanza al grido / radente dei gabbiani nell'aria piovosa. / Una cenere di pace profuma / i giardini avanzando nel bianco / del fumo che s'incurva fino a sfiorare / la terra. Terra indurita dal gelo / dove il rumore dei passi / scorre senza lasciare orme. // Giorni di dicembre. Sulle acque un opaco / splendore sembra cogliere insieme all'ombra / di un corvo l'ombra delle ore / in fuga. I rintocchi si dissolvono / nell'aria umida e densa, recisi / come li sentivo tra gli alti / argini dell'estate, contro l'argilla / nascosta di una parete scomparsa. // Foglie di gelo ora sulle pietre / mentre spoglia di te rimane un guado / la voce per la luce, negata dal cielo, che / soffia lontana dai canneti frustati.

ZORNI

Zorni che i xe ta i passi su la piéra
del salizo. Ta la zente che passa
cu'l vardar che 'l luma 'l so disparir,
al roàn de la glicinia, curuda
del vént, che se 'ngranpa ta 'l modon brusà.
Musi missiadi cu'la sdruma zidìna

de le fòie che le casca, menade
de un réf fin ta i taulìni, fra naltri
che stemo fermi senza dir a. Senza
gnente de zontar al zito del lusor
che 'l plozca tra un ciap de tortoréle
sora i coèrti, comòdo de l'alt

drento i pinsiéri - speciada su l'àqua
dei goti - la firida biava del ziél.
Un ziél péna 'ndivinà più che vidù.
Che un sést pìzul de la man al basta
(zirando straviàda al guciarìn)
par sbregar contra i òri de véro.


GIORNI Giorni che sono nei passi sulla pietra / del selciato. Nella gente che passa / assieme allo sguardo che ne fissa la scomparsa, / il viola del glicine, / corso dal vento, che si aggrappa al mattone bruciato. Volti mescolati con la folla silenziosa // delle foglie che cadono, portate / da un soffio di vento in mezzo ai tavoli, fra di noi / che stiamo fermi senza parlare. Senza / niente da aggiungere al silenzio della luce / che precipita tra un gruppo di tortore / sopra i tetti, come dall'alto // nei pensieri - specchiata sull'acqua dei bicchieri - la ferita azzurra del cielo. / Un cielo più presentito che visto. / Che un minimo gesto della mano basta / (girando distratta il cucchiaino) / per infrangere contro i bordi di vetro.



Ivan Crico


Nato l'1.11.1968, ha vissuto a Pieris (GO) dalla nascita. Ha iniziato gli studi artistici giovanissimo nel 1981 diplomandosi in pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
A partire dal 1983, ha iniziato ad esporre in numerose collettive in Italia e all'estero. Artista molto apprezzato dalla critica per il rigore della sua ricerca artistica, profondo conoscitore delle tecniche antiche, dal 1995 ha iniziato ad interessarsi anche alla decorazione antica e al restauro, diventando ben presto uno dei decoratori più apprezzati a livello nazionale, lavorando anche a grandi lavori di ricostruzione di affreschi in prestigiose ville e palazzi storici. Dal 2002 è stato invitato a tenere dei corsi d'alta decorazione all'Istituto Statale d'Arte di Gorizia.
Dopo essersi inizialmente segnalato come poeta in lingua, nel 1989 ha cominciato ad impiegare la nativo “bisiàc”, un "sermo rusticus" arcaico veneto parlato da secoli nel monfalconese. Suoi testi poetici e saggi critici sono apparsi, a partire dal 1992, sulle maggiori riviste italiane come "Poesia", “Lengua”, “Diverse Lingue”, “Tratti", "Frontiera”. Nel dicembre 1997 ha pubblicato Piture, a cura di Giovanni Tesio, per l'editore Boetti di Mondovì, nel 2003, per il Circolo Culturale di Meduno, con prefazione di Antonella Anedda, Maitàni ("Segnali di mare"), nel 2007 "Ostane" (Germogli di rovo"), con prefazione di Mariuccia Coretti, per le edizione del CCM e "Segni della Metamorfosi", con prefazione di Giancarlo Pauletto, per le Edizioni della Biblioteca di Pordenone. Nel 2008, ha pubblicato inoltre un volume di liriche in tergestino, l'antica parlata friulana di Trieste ormai estinta, con prefazione di Gianfranco Scialino ed una nota di Pavle Merkù, per le edizioni dell'Istituto Giuliano di Storia e Documentazione.
Con Pierluigi Cappello ha ideato la collana di poesia “La Barca di Babele”.
Della sua poesia si sono occupati - sulle riviste pubblicizzate ed in pubblici incontri - i maggiori critici e letterati italiani da Brevini a Tesio, da Giorgio Barberi Squarotti a Villalta, da Cappello a D’Elia.
Per diversi anni ha organizzato, nell'antica chiesa di Santa Maria in Monte a Fogliano (GO) incontri di poesia con poeti italiani, esteri e in dialetto accompagnati da importanti musicisti. Figura tra i nove autori inseriti nell'antologia "Tanche giaiutis" curata da Amedeo Giacomini che comprende i poeti più significativi nei dialetti e le lingue minori degli ultimi decenni del Friuli Venezia-Giulia ed alcune sue liriche sono stato incluse anche all’interno della fondamentale antologia “Via Terra”, di prossima uscita, che comprende i maggiori poeti della poesia neodialettale italiana del Novecento.


Perché scrivere in bisiàc?


Le acque verdi dell’Isonzo, oltre gli argini, scorrono a poche centinaia di metri da casa mia, a Pieris. Fin da piccolo, in pochi minuti, potevo raggiungere di corsa i grandi, aridi greti di ciottoli bianchi dove qua e là, timidamente, spuntavano i fiori gialli di topinambùr. Il verde intenso di quelle acque ed il biancore silenzioso di quelle distese senza fine, che mettevano ancora più in risalto l’azzurro sfolgorante del cielo, iniziavano a diventare, così, i colori della mia anima. Quel paesaggio, conosciuto in ogni sua impercettibile mutazione, nell’oro dei tramonti come nelle nevi sui salici, per me diventava un varco verso l’invisibile, il mondo dei morti, la corrente a cui affidare le mie domande senza risposta. La mano che si posava sul mio cuore per portare pace. Per anni ho continuato, quasi ogni giorno, a camminare lungo le sue rive franose, i boschetti, i greti dove le notti d’estate mi addormentavo con gli occhi perduti in un’infinità buia e meravigliosa che non voleva, o non poteva ancora, spiegarmi il perchè del mio essere lì a contemplarla.
A quel tempo, per me, non esisteva nulla all’infuori dell’amore per l’arte e la natura. Erano passioni rapinose e totalizzanti. Dipingevo fin da piccolo, scrivevo poesie e andavo in cerca, sempre, di nuovi libri che mi facessero sognare, oltrepassare con la fantasia il grigiore in cui mi sentivo imprigionato. Vivevo difatti in un piccolo paese, in una zona ai margini dei grandi eventi culturali, abituata, rassegnata direi, praticamente da sempre ad essere tenuta in disparte da tutti coloro che nei secoli qui avevano governato. La gente che ci viveva (allora mi pareva ma, in parte, sbagliavo) non sembrava per nulla interessata alle cose che interessavano a me e, così, vivevo in una situazione di solitudine psicologica, ma anche fisica, quasi totale. Da una parte desideravo dunque distaccarmi in ogni modo da quel mondo che mi appariva limitato, soffocante, privo di slanci ideali, mentre, dall’altra, quella natura continuava ad esercitare su di me un’attrazione fortissima che mi impediva di andarmene. Soltanto lì - pur sentendomi sempre come un esiliato nel mondo - riuscivo in qualche modo ad essere me stesso. Così, pur essendo nato in una famiglia dove non si è mai parlato in italiano (penso di averlo sentito per la prima volta a scuola), per anni ho avuto come una specie di rigetto verso tutto ciò che riguardava il dialetto e la cultura locale. Volevo emanciparmi e, per far questo, diressi ogni mio interesse verso autori come Leopardi, Nietzche, Schopenauer, Baudelaire, Rimbaud e poi Char, Saint John Perse, RilKe, Celan e tanti altri capaci di mostrarmi il mondo da altri, inediti punti di vista. Non volevo, soprattutto, accettare supinamente le cose come mi erano state insegnate; non volevo vivere secondo regole ispirate dal comune buon senso senza aver capito prima se avessero davvero un senso, se non fossero, cioè, il frutto di quelle scorciatoie che sono di solito le paure o i preconcetti. Nell’attesa di trovare qualcuno che mi comprendesse o meglio, più semplicemente, con cui poter parlare, mi abituai così a scrivere e dipingere come uno che lancia le sue richieste di aiuto nel mare del tempo e non sa né dove arriveranno, se arriveranno, e tanto meno se qualcuno le raccoglierà. Ho sempre, e sempre profondamente, vissuto l’arte come un bisogno primario di comunicazione in cui, però, non ci si deve mai porre il problema di essere immediatamente compresi. Possiamo avere la fortuna di essere capiti ed accettati da chi ci sta intorno o da qualcuno che non conosceremo mai, quando non ci saremo più. L’importante è credere che stiamo parlando a qualcuno e lo stiamo facendo soppesando le nostre parole con la bilancia della vita e della morte. In questo senso, davvero, a volte i discorsi più veri li facciamo dialogando con autori scomparsi da secoli, in immaginarie stanze illuminate dalla luce tremante di una candela, o con qualcuno che, ancora non nato, un domani coglierà dai rami delle nostre parole frutti impensati.
Sono arrivato, dopo lunghe e inquiete peregrinazioni, sulla soglia dei vent’anni scrivendo soltanto poesie in lingua e mai avrei immaginato di poter scrivere impiegando quella parlata così come l’avevo appresa a casa “de garzonét” (“da bambino”). Avevo già letto qualcosa di Marin, che stimavo, e di qualche altro autore in dialetto; ma, devo dire la verità, in quel tempo amavo infinitamente di più altri poeti. Come Pasolini, di cui cercavo avidamente in biblioteca ogni opera. Fino a quando non mi capitarono tra le mani “Le poesie a Casarsa”. E, da quel momento, la mia vita cambiò. Quelle poesie davvero segnarono una svolta poichè, fino ad allora, in ciò che scrivevo non mi era mai sembrato di riuscire a definire le cose come le sentivo. L’italiano non era la mia lingua vera, seppure molto amata, e quindi tra le cose e i nomi che le definivano si apriva, per me, come una sorta di abisso incolmabile. Queste cose, devo dire, però le ho capite più tardi; allora, semplicemente, mi sembrava di essere o troppo letterario o troppo sofisticato nella scelta dei termini. In realtà, tutti questi non erano altro che tentativi, perlopiù vani, di restituire a quelle cose la parte per me mancante, la realtà tangibile con i suoi profumi, i suoi sempre diversi colori, una realtà che io avevo conosciuto però con altri nomi. E questi nomi li ritrovai nelle poesie di Pasolini. C’erano difatti, in quelle liriche, molti termini che avevo sentito ed anche adoperato nell’infanzia (il bisiàc, pur essendo una parlata fondamentalmente veneta, ha in comune con il friulano numerosi vocaboli), ma soprattutto - ed è la primissima impressione - ciò che più mi meravigliò fu come quelle parole, che per tanto tempo avevo voluto rimuovere, ritraessero alla perfezione i paesaggi da me tanto amati di queste terre di confine. Il suono di quei termini era un tutt’uno con le cose che definivano, per cui leggevo e, all’istante, vedevo davanti a me rogge, salici, argini come in una fotografia incredibilmente nitida. Questo fece sì che la mia parlata nativa, per lungo tempo snobbata, acquistasse all’improvviso ai miei occhi un prestigio, fino a qualche istante prima, del tutto inimmaginabile.
Da qui nacque anche l’impulso a scrivere in bisiàc, un raro “sermo rusticus” di tipo arcaico veneto - ma che al suo interno contiene anche numerosi termini ladini, sloveni, tedeschi e francesi - parlato ancora nei paesi del monfalconese. Il che si rivelò, però, una cosa per nulla semplice. Questo soprattutto perchè nel frattempo avevo espunto dal mio lessico quotidiano molte parole che nell’infanzia impiegavo normalmente (e che nel frattempo avevo dimenticate). Non possedevo, inoltre, nemmeno un vocabolario del mio idioma nativo ma comunque scrissi, come potevo, un certo numero di testi che mi fecero finalmente sperare di essere su una buona strada. Per quasi un’intera annata (era il 1989 e avevo vent’anni) mi dedicai forsennatamente alla scrittura in bisiàc ed allo studio di una parlata che non avrei mai creduto così insospettabilmente ricca. Ricordo le notti intere passate a riscoprire termini dimenticati, a scrivere e riscrivere liriche che ancora rimanevano non altro, a volte, che delle traduzioni in dialetto di versi ancora pensati in italiano. Ben presto mi accorsi, anche grazie a persone come l’amica poeta Marilisa Trevisan, che soltanto riappropriandomi totalmente di quella perduta parlata, conoscendola in tutte le sue minime sfumature, avrei potuto creare qualcosa di originale e veritiero. In sostanza, mi ritrovavo ad essere come un pittore quasi senza colori, con pochi pennelli, che vorrebbe ritrarre un paesaggio dalle mille sfumature.
Il dialetto inoltre, in quanto “lingua della realtà” com’è stato definito - anche se di una realtà forse molto più aperta al magico rispetto a quella in cui viviamo - non comprendeva la sfera concettuale, nemmeno nei suoi aspetti più banali (la parola “felicità” non ha corrispondenti in bisiàc). Per cui mi accorsi che, in mancanza di termini appropriati, dovevo trovare altri termini che, una volta accostati, grazie anche alla loro sonorità, potessero alludere a realtà che da soli non avrebbero, forse, potuto mai esprimere. Il tutto sarebbe stato ovviamente più semplice introducendo degli italianismi, andando ad attingere altrove ciò di cui il dialetto era privo, ma era proprio questo suo essere qualcosa d’altro rispetto all’ufficialità della lingua, il suo essere cosa tra le cose e non pensiero che incasella, divide la realtà in categorie, che mi affascinava e che, assolutamente, non avrei voluto mai tradire attraverso gratuite forzature. Per cui ho scelto di rimanere entro quei confini che, come tutti i confini, possono essere visti anche come frontiere di mondi sconosciuti, mondi ancora da esplorare.
Un altro problema, comune ad altri poeti della mia generazione, è che, pur avendo sempre parlato in dialetto, il mondo in cui quel dialetto si era formato ormai andava sparendo, se non era già scomparso da anni, decenni a volte. Avevo avuto la grande fortuna di nascere in un’ambiente ancora in larga parte intatto, con una natura ancora onnipresente in forma di fiumi e rogge, alberi, uccelli, animali ma, al contempo, anche l’inquietudine di vivere tra persone che stavano rapidamente e brutalmente recidendo i legami con quel mondo passato - certamente non facile - per addentrarsi nei meandri di una realtà sempre di più ovunque uguale, dove le differenze andavano annullandosi e la meravigliosa varietà dell’esistente perdendosi, a volte, per sempre. Non mi interessava accodarmi a quella corsa di figure bendate, che non condividevo, che mi appariva e mi appare basata soltanto sull’esaltazione del proprio ego, indifferente alle esigenze degli altri e dell’ambiente in cui ci ritroviamo a vivere. Ho sentito che, invece, era necessario per me procedere a ritroso, ritrovare nel passato le chiavi per poter riaccedere ad un’altra visione della vita, fatta di continuità tra ieri e oggi, di sapienze secolari, segrete visioni della realtà. Quelle di cui ancora, a volte, mi facevano partecipi i più anziani o coloro che, per tradizione famigliare, avevano imparato a custodirle gelosamente, come un patrimonio da non disperdere.
Ho sempre pensato a qualcuno, scrivendo, ma non so davvero per chi scrivo. Quel che so è che non sarà certo la difficoltà della lingua ad impedire alla poesia di arrivare, se ne avrà la forza, dove deve arrivare. Le parole di un poeta cinese di mille anni fa, pur tradotto, a volte le sentiamo più vicine di quelle di chi ci vive accanto. Ma forse, prima ancora di pensare ad un possibile lettore, scrivo forse per avvicinarmi a quel me stesso che sarò, che non conosco ancora, se la scrittura, come la pittura, sono da sempre dei mezzi che mi spingono ad esplorare zone di me, del mondo, in cui forse da solo non mi sarei mai avventurato, come incamminandosi lungo un sentiero senza mai sapere dove porta e chi saremo alla fine - se mai ci sarà - del nostro viaggio.




Giudizi critici sull’opera di Ivan Crico




“Una poesia splendidamente innovativa, con una ricchezza fascinosa di metafore, di figure, di immagini. È come la ricreazione della natura, del paesaggio, del mondo delle esperienze sensibili, attraverso la forza e la sapienza della parola”.

Giorgio Bárberi Squarotti



"Nessun colore locale, nessun riferimento preciso, solo il paese dell'anima in una terra amata, da sempre stampata negli occhi, una espansione di immagini ogni volta nuove nell'invenzione e negli accostamenti felici.
Egli sente che il dialetto suo, dei suoi padri, gli sfugge ormai dalle mani, s'inquina sempre più, sempre più attinge all'italiano parlato, agli slogan dei mass media, sempre più si contamina di termini nuovi, di suoni spuri, di prestiti, velleitari e gratuiti. Inizia quindi un'operazione di recupero, di ricerca del linguaggio delle radici, di voci ormai conosciute soltanto da certi vecchi, di suoni arcaici, crudi, di espressioni nate chissà quando nelle nebbie dei cortili antichi e poi ripescate per la sua felicità e registrate solo nel grande vocabolario bisiaco.
Ma il pregio di Ivan Crico è di saperla usare tanto bene da farla assurgere ad alta lingua poetica poi tutta sua, originalissima, unica nei suoi accostamenti lessicali, nel sapore gioioso delle immagini nate da una fantasia fervida, brillante nelle sue impennate, nei suoi risvolti pensosi. Una tale operazione di recupero già di per se stessa meravigliosa deve però ovviamente poggiare su basi descrittive e non dell'impegno gridato, dove la parola può esplodere libera o chiusa a seconda dello stato d'animo e librarsi nelle sfere del paesaggio che diventa metafora del sentire del poeta".

Mariuccia Coretti


“Siamo infatti nel cuore del senso di “Piture”. Un fermo- immagine sotto cui scorre il movimento continuo (…). Non c'è né principio né fine, ma tutto scorre in un circuito mai uguale e tuttavia dall'apparenza sempre uguale. Il sopra che annuncia il sotto, il moto nascosto che ribolle di voci, di vite - ed è un verso assai bello - “cussì desmentegade de èssar nostre”. Di cose che sfuggono alla devastazione del tempo. È poesia, quella di Crico, fatta di pochi elementi essenziali. Su di un fondo di bianco invaso di luci e di splendori, di ori, di argenti, di chiarità mai scompagnate dai riflessi d'ombre presaghe, si muovono le apparizioni corporee degli azzurri, dei vinati, dei viola, dei rosa, dei rossi, dei neri, dei gialli (…). Il “gnente” di Crico, beninteso, non è dunque da leggere come nihil ma come vuoto ricettivo di uno spazio che si fa traccia, di un'assenza che si fa casa, di un silenzio che si fa voce incidendosi in parola vergine (il "bisiàc") rinvenuta alla periferia estrema di un dialetto senza galloni. Il più vicino alla frontiera (orientale) del lontano. Il più aperto sulla soglia geografica e mentale di quell'altrove, "semplice e sublime", a cui la poesia di Crico non cessa di guardare".

Giovanni Tesio


Cosa significa a questo punto leggere il piccolo libro di Ivan Crico (“Piture”),le sue quattordici poesie, facendo interagire l'italiano con una lingua di sconosciuta struttura, storicamente “avulsa”, magari artificiosa (io cosa ne so)? Una cosa di valore, certamente, e non si pensi che mi stia contraddicendo. Uno straniamento all'altezza dei tempi, oserei dire, all'altezza della crisi del poetico. Ci si trova infatti di fronte a un “poetico” (in particolare penso alla raffinatezza, alla preziosità della partitura sonora) che si è reso autonomo, separato dalla vita delle cose le quali sono immobilizzate in una fissità di icona (valga la sequenza che riporto in italiano: “l'icona / ferita delle tue labbra / sigillata in un sorriso”, p. 24), in parole che elencano una “vecchia” natura di farfalle, rondini, peschi, lucherini, ecc., senza più parlanti, senza mondo.
Mi sembra che Crico ci dica: ho questo paesaggio che non situo, che indoro, che infioro con questa lingua “che vieta all'occhio (vivente) ormai oscurato di vedere”, p. 19; che “rendo poetico” ancora, forse come possibile ultima presenza del poetico o, comunque, mettendo in luce le sue difficoltà, la sua problematica dimora odierna, e a me sembra un'ottima cosa.

Mario Benedetti

Sorprendente definirei la sicurezza della forma, quel “senso della composizione” - che forse deriva anche dall'esercizio nelle arti figurative e visive - capace di disporre con naturalezza l'artificio (dico sorprendente perché mostra una maturità che non è certo degli anni). Concreta, viva, collocata al giusto livello tra immediatezza ed evocazione, la lingua, sempre nitida, al punto da acquisire una sua autonomia quasi in contrasto con il tema.

Gian Mario Villalta

Ogni parola, ogni verso chiama “una riserva di energie ctonie emergenti dal profondo” e diventa il luogo privilegiato dove è ancora possibile entrare in contatto con l'altro da sé. Perché Crico, che si è nutrito di Leopardi e Ungaretti, di Hölderlin e Celan, e che ha trovato in Giacomini un modello e un maestro, la parola poetica ha la forza dirompente di un ariete che abbatte muri, sgretola confini, dissolve distanze per creare uno spazio luminoso di silenzio nel quale il lettore possa riconoscersi. “Un nudo spazio vuoto pronto ad accogliere il riverberarsi di un senso, una luce vegliata che indica, nella notte, la sua attesa”.

Anna De Simone

Crico è pittore, oltre che poeta: ed ogni poesia va “guardata” appunto, come un dipinto in cui si rivelano ai nostri occhi diversi piani di profondità. Sono della pittura quei colori tenui, quei baleni di luce, quei “véri” (“vetri”) che imprigionano volti e sguardi, come specchi, o come ghiaccio su cui scorre l'acqua. Pittura è anche quel mai enunciare, ma presentare ai nostri occhi ed al nostro cuore immagini e paesaggi incantati in cui penetriamo a cogliere essenza di sentimento e meraviglia. Sono sempre immagini e suoni di una natura colta nei suoi aspetti minimi, meno appariscenti, come segreti che si rivelano ad un cercatore paziente. Tutto è sobrio, essenziale: una grazia concisa e pudica che ci apre, a spiragli, le vie dei meandri dell'anima.

Bianca Dorato

L'acqua si increspa, il vento si alza, le nuvole si addensano o si diradano, il fumo sale dai fuochi, e tutto questo per la comparsa di una visione terrena che unisce cose a pensiero, dettagli (schegge rosse che dai vasi fuggono verso l'insonnia “ampia, stellata di spine / del cielo) a un mondo interiore che non è mai separato da quello fisico. Questo è ciò che maggiormente incanta di questo libro (“Maitani”): come il corpo della poesia viva e si moltiplichi proprio nel pulviscolo delle sensazioni, delle immagini, delle apparenze e come là respiri tutta quella vita che esiste anche nella lingua d'uso, ma che questa lascia spesso scorrere e perdersi senza riuscire a fermarla. Forse allora il dialetto può e deve essere la “materia” ulteriore della nostra poesia. E da libri come questo affiora una materia ricchissima che esiste rintoccando, suonando sulle cose, nelle cose, nell'uso (vero) di chiamare le piante, le bestie, provando a dare un nome più fondo al visibile.

Antonella Anedda


L’azzurro di un cielo saturo, smagliante, che nei suoi punti di profondità tocca il turchese, i rossi, accecanti eppure discreti, le variazioni dei verdi, molteplici e armoniche: dalla penombra alla luce che tutto allucina; oppure la mansuetudine del bianco, il petto rosso cupo dell’uccellino posato sul ramo più esile, la prora di una nave antica pronta a forare l’aria imperturbata. Colori previsti dalla natura, preparati con cura dagli artisti del Rinascimento.
La percezione che si ha, quando ci si trovi davanti a un affresco del XVI secolo, è quella di una scomparsa della propria unità biologica, è come se la natura rappresentata nell’opera comprenda e, per così dire, compenetri di sé colui che contempla. Come se le nostre ansie, le lacerazioni di uomini contemporanei, trovassero tregua e si deponessero nei prati baciati dal sole, entro le felici composizioni dei boschetti o nelle vaste campiture dei cieli. Una forma di risarcimento e redenzione. É un effetto preciso e verificabile da qualsiasi osservatore questo di cui scrivo, suscitato da un principio che ha informato l’arte per secoli, dai greci all’età romantica, com’è noto: il concetto di imitazione della natura. Imitare e, se possibile, migliorare con arte la natura, è un processo che richiede la padronanza di tecniche sedimentate nei secoli, un progressivo affinarsi dei gesti fino a raggiungere l’identificazione con ciò che quei gesti rappresenteranno. Dalla preparazione dei colori al concepimento di una giusta composizione. É un processo, soprattutto, che comporta una percezione del tempo radicalmente diversa dalla percezione che ne abbiamo noi contemporanei. Un respiro che prevede ritmi distesi e che, di necessità, deve coincidere con il respiro del creato. Dimenticarsi di sé per ricordarsi di sé come parte di un ritmo più vasto, unitario, dove i confini della nostra pelle non hanno più significato.
Ecco; Ivan Crico, con la sua attività di artista e decoratore, con il suo continuo inseguire l’opera dei maestri, ci consegna - oltre a lavori di altissimo artigianato - un’idea di tempo e una scansione ritmica smarrite dalla nostra società così tachicardica e ridotta al presente come sola dimensione esistenziale e, quando lo fa, compie un atto di modestia e rispetto insieme. É come se, restaurando il Tempo, riconducesse il nostro sguardo ai legami con un’unità perduta”.

Pierluigi Cappello

Nessun commento: