martedì 4 novembre 2008

Véce lïende e conte de la Bisiacarìa


Vecchie storie e leggende raccolte in Bisiacaria

COS CHE CATARÉ
INDICE:

1) La storia de Benfato e Malfato (contada de Begnamìn Braida a Ivan Crico a Saganziàn) / La storia di Benfatto e Malfatto (raccontata da Beniamino Braida a Ivan Crico, San Canzian d'Isonzo).
2) "Al lóu e la bolpe" (cuìda de Ivan Crico a Pieris) / "Il lupo e la volpe" (raccolta da Ivan Crico a Pieris).
3) "L’usel negro" (de Jambo de Segrà) / "L'uccello nero" (di Giordano Vittori, Sagrado).
4) "Al gran de fava" (contada de Begnamìn Braida a Ivan Crico a Saganziàn) / "Un chicco di fava" (raccontata da Beniamino Braida a Ivan Crico, San Canzian d'Isonzo).
5) "Al canpanil de San Piero" (cuìda de Silvio Domini a San Piero) / "Il campanile di San Pier d'Isonzo" (raccolta da Sivio Domini a San Pier d'Isonzo).
6) "Gnagno Vadagno" (cuìda de Aldo Buccarella a Mofalcon) / "Gnagno Vadagno" (raccolta da Aldo Buccarella a Monfalcone).
7) "La lezenda de Samarc dei Bòcui" (cuìda de Aldo Buccarella a Mofalcon) / "La leggenda di San Marco dei Boccioli" (raccolta da Aldo Buccarella a Monfalcone).










La storia de Benfato e Malfato*

'Na volta era un dói fradei cu'na mare vecia e malada. Benfato, al più grando, l'era un garzón de sest ma Malfato l'era un pór diau che ghe manchéa più de calche luni.
Un zorno Benfato al ghe à ordenà a Malfato de 'ndar ta'l mulin. Malfato lóra, ciapà al sac ta le spale, l'è 'ndà ta'l mulin e 'l s'à fat masenar al gran. Lassada la muldura par paga, l'à cargà al sac de farina par menarlo fina casa. Strac como che l'era - e vidù che de un buset del sac la poca farina che la vignìa fóra al vént i la sufiéa vers casa sóa - al s'à 'npensà de desvoidar al sac parziò che 'l vent al mene casa la farina senza far fadiga.
Rivà casa, Benfato al ghe à dimandà:
-Onde èla la farina?
E Malfato al ghe à respundù:
- No la è vignuda casa vanti de mi sufiada del vént?
Lóra Benfato al ghe à dit:
- Por mi cun ti. 'Ndarò mi diman ta 'l mulin. Intant ti te tendarà la mare e te ghe farà un bón bagno.
Ta'l diman, Benfato l'è 'ndà ta 'l mulin e Malfato, restà bassol in casa cu'n só mare, al s'à 'npensà che la mei roba par farghe un bón bagno era de mètar scaldar tanta aqua ta la calgera de la lissia. Anzi, par sparagnar fadiga, l'à ciapà subito só mare e i l'à sentada drento la calgera. Ma, desmentegà par un poc de éla, i l'à lassada che la móre cota. Lóra, par remediar, l'à pensà de mètarla in sentón cun ta le man al fil, al fuso e la roca. Intant, l'è rivà casa Benfato che par prima roba, un poc in pinsier, l'à dimandà de só mare. Malfato al ghe à respundù:
- La mare la è in sentón ta 'l let che la fila como 'na serena.
Lóra Benfato, pa'la contenteza de la nutìzia, l'è 'ndà drioman a catarla. Co 'l s'à inacort che la era cota, al ghe à dit a Malfato:
- Scanpemo via, studia, senò, dopo al malan che t'à fat, ne toca 'ndar duti dói in presón! I s'à ciapà su, Benfato inanzi e Malfato - cu'la recomandazion de tirarse drìo la porta par serarla - al ghe è 'ndà drio. Sol che Malfato, Balordo como che l'era, inveze de conpagnarla, la porta i se l'à tirada drìo cargandola ta la schena.
Pieni de sbìgula, camina che te camina, sotonote i è rivadi in t'un bosc; e a lì, par no 'ndar in zerca de malani cu'i nemai, i s'à ranpegà su par 'na róula altóna. Soto de quela granda róula, parò, le 'ndéa cignir conzéi le strighe. Véndo capì quel conzéi, Benfato e Malfato i à sta ziti. Ma vers mezanote, sotoóse, Malfato al ghe dise a só fradel:
- Uh! Che voióna de pissar che me vien!
Benfato al ghe responde:
- Pa l'amor de Dio, cèn dur se no semo morti...
Ma calche tenp più in nà, Malfato al ghe fa de nóu:
- No pos cignir più!
E lóra Benfato al ghe dise: - Sarà quel che Dio volarà. Mola, a...
Al pis, stranfà de travers le rame e le fóie, rivando parsóra de le teste de le strighe, i le à fat dir:
Oh, sta qua è la rosada del ziél!
Ma Malfato, de là un poc, al taca de nóu a dir che no 'l pól cignir più, che stavolta l'à 'na granda voióna de cagar.
Zaromai - al ghe fa Benfato - semo vodadi al Signor. Se propio no te pól più, caga, a...
'Ndando, stranfando zò pa’ le rame, i stronzi de Malfato su le teste de le strighe, ste qua le à dit:
- Oh, sta culì è la mana del ziel!
- E fina lì la è 'ndada dréta. Ma de là un poc Malfato l'à scomenzà lementarse che no 'l podéa più cignir la porta ta la schena. Benfato al ghe à tant recomandà che se 'l mola la porta le strighe stavolta le varìa fasést triàca de lóri. Ma Malfato, no rivando più cignirla, i l'à molada zò crocando i ramazi cu'na cunfusión tala che le strighe, dute sburide, i se l'à mocada.

Al zorno drìo, vignudi zò de l'àrbul, par schivar de éssar recugnussudi, i è 'ndadi: Malfato ta 'l ponte de véro onde che i passéa tanti siori, a dimandar la limòsina, e Benfato, dopo vér trepetà dut al dì, l'è rivà in t'una vecia casa desabitada, e 'l s'à 'npensà de fermarse lì a drumir. Par no éssar ta 'l pirìcul dei nemài del bos'c, e anca par pararse de la granda crïura de la note, al s'à serà drento in t'una vìntula. Vìa pa'la note parò è rivade le strighe, che le era le parone de casa, e Benfato l'à podest scoltar le ciaculade sóve.
Una de éle la ghe à dimandà a quele antre:
- Véu savù che la fia del Re èla tant malada? I bazìla cun duti i mèdeghi e gnissun ghe la 'ntiva guarirla. Mi sò 'nveze comódo che se pól guarirla: bogna far córar par tre, quatro óre quela bela puiéra che 'l Re l'à in ta la stala fina che no ghe vien quatro dé de sbruma ta la schena. Ciór su quela sbruma cu'le fóie de figar, e cun quela russarghele su dut al corp de la prinzipessa. Fat tre zorni cussì, la prinzipessa la guarisse; e 'l Re l'à promitù che a chi che 'l ghe guarisse só fiola lu i ghe la dà par nuvìza.
Sintuda 'na tala, Benfato l'à spetà zidìn che vegne dì e che le strighe le vaghe via. Po dopo, quacio quacio, l'à traversà al bos'c e l'è 'ndà fina ta 'l palaz del Re, disendoghe che se élo al ghe dà la fia par nuvìza, como che l'à promitù, lu i ghe la varìa guarida.
In ta 'l doman, i servi i à fat como che ghe véa disést Benfato; e cussì, passadi tre zorni de quela cura, la prinzipessa finamente la s'à refà. Subito dopo Benfato, mitù in sest e ben ganbià dei sartori del Re, i se l'à sposada.
Un zorno, lóngo una de le tante spassizade fate cu' la caroza cun sié cavai bianchi, Benfato e la prinzipessa i è passadi pa 'l ponte de véro e i à catà quel poret de Malfato che 'l dimandéa la limòsina. 'Lora a Malfato ghe è vignù de dimandarghe a Benfato:
- Comódo àsto fat par doventar cussì sior?
E Benfato al ghe à contà duta la storia de la casa de le strighe ta 'l bosc. Cussì, dopo vér sintù ste nuvità, anca Malfato l'è 'ndà drumir drento ta quel cassón. Via pa' la note, tornade le strighe, le s'à mitù contarse le robe suzedude vìa pa'la stemana. Una l' à disest:
Véu sintù che cu'la nostra cura àli guarì la fia del Re? Dev' éssar sta de segur calchidun a scoltarne via pa' la note. E voléu védar che quei calchidun saràli oni note a scoltarne?
E 'lora, 'ntaiade, le strighe le s'à mitù a zercar par le stànzie, le cànbare, la càneva, al mezà e par duti i cantóni de casa sóa. No vendo catà gnissun, le s'à 'npensà de vardar anca ta armari, vìntule e cassóni disendo:
- In, in, che spuza de cristianin...
- An, an, che spuza de cristian...
Finaché le è rivade ta 'l dur de un coverc' che l'era cignù ben strent par drento de Malfato. Fat un fià de sforz in dó de éle, le à tirà fora Malfato e ben e no mal i l'à tazà a fetelete.
Cussì è finì Malfato. Benfato 'nveze l' à vivest 'ncora tanti ani de sior cu' la só bela prinzipessa.

*(La storia è stata dettata da Beniamino Braida a Ivan Crico nel 1992)

La storia di Benfatto e Malfatto
C’erano una volta due fratelli con una madre vecchia e ammalata. Benfatto, il più grande, era un bravo ragazzo ma Malfatto era un poveretto che non aveva tutte le rotelle al loro posto.
Un giorno Benfatto ordinò a Malfatto di andare al mulino. Malfatto allora, preso il sacco sulle spalle, andò al mulino e si fece macinare il grano. Lasciata un po' di crusca e farina come pagamento per la macinazione, caricò il sacco per portarlo a casa. Ma, stanco com'era - e visto che da un piccolo buco la poca farina che fuoriusciva veniva soffiata dal vento verso casa sua - ebbe l'idea di svuotare il sacco in modo che il vento la portasse a casa senza fare alcuna fatica.
Arrivato a casa, Benfatto gli chiese:
- Dov'è la farina?
E Malfatto gli rispose:
- Non è arrivata a casa, prima di me, soffiata dal vento?
Allora Benfatto gli disse:
- Povero me che ho a che fare con uno come te. Andrò io domani al mulino. Nel frattempo tu accudirai alla mamma e le farai un bel bagno.
L'indomani, Benfatto se ne andò al mulino e Malfatto, rimasto solo in casa con sua madre, pensò che il miglior modo per farle un buon bagno fosse di riscaldare molta acqua nel calderone utilizzato per fare il bucato. Anzi, per risparmiare fatica, prese subito sua madre e la mise seduta là dentro. Ma, dimenticatosi presto di lei, la lasciò morire nell'acqua bollente. Allora, per rimediare, pensò di metterla seduta sul letto con nelle mani il filo, il fuso e la conocchia. Nel frattempo, Benfatto rientrò a casa e per prima cosa, un po' impensierito, chiese notizie della madre.
- La madre è seduta sul letto e sta filando tutta tranquilla. - rispose Malfatto
Allora Benfatto, contento per la bella notizia, andò subito a trovarla nella sua camera. Quando si accorse che era stata cucinata nel calderone, disse a Malfatto:
- Scappiamo via veloci, altrimenti, dopo quello che hai combinato, finiremo entrambi in prigione! - Così, quando uscirono, Benfatto raccomandò a Malfatto di tirare dietro di sè la porta. Ma Malfatto, tonto com'era, invece di chiuderla, scardinò la porta e se la caricò sulla schiena.
Tutti impauriti, dopo aver molto camminato, al crepuscolo arrivarono in un bosco; per non correre pericoli con gli animali randagi, si arrampicarono su un'alta quercia. Sotto quell’albero, ad una certa ora, si riunirono in consiglio le streghe. Accortisi di quel che stava succedendo, i due fratelli se ne stettero in silenzio; ma verso mezzanotte, sottovoce, Malfatto disse al fratello:
- Ah! Che voglia di far pipì che mi è venuta! -
Benfatto gli rispose:
- Per l'amore di Dio, - rispose Benfatto - cerca di trattenerti altrimenti siamo morti ... -
Ma poco dopo, Malfatto ritornò a lamentarsi:
- Non ce la faccio più! -
- E allora falla! Sarà quel che Dio vorrà ... disse il fratello.
Le streghe, sentendo gocciolare, esclamarono:
- Oh, questa è la rugiada del cielo! -
Ma Malfatto, dopo un po', riprese a dire che non ce la faceva più, che questa volta aveva un bisogno urgente di andar di corpo.
- Oramai - gli disse Benfatto - siamo nelle mani del Signore. Se proprio non puoi più trattenerti, fai quello che devi fare. -
Gli escrementi di Malfatto, cadendo attraverso i rami, finirono sulle teste delle streghe, che esclamarono:
- Oh, questa è la manna del cielo!
E fin lì riuscirono a farla franca. Ma dopo un po', Malfatto ricominciò a lamentarsi che non riusciva più a tenere la porta sulla schiena. Benfatto gli raccomandò di non lasciarla cadere, altrimenti, questa volta le streghe li avrebbero fatti a pezzetti. Ma Malfatto, non riuscendo più a tenerla, la lasciò cadere spezzando i rami e provocando un tale frastuono che le streghe, tutte spaventate, scapparono a gambe levate.
Il giorno dopo, scesi dall'albero, per evitare di essere riconosciuti, se ne andarono. Malfatto si recò a chiedere la carità sul ponte di vetro, frequentato da tante persone ricche, mentre Benfatto camminò tutto il giorno, finche giunse in una vecchia casa disabitata. Per non correre pericoli con gli animali del bosco, e anche per ripararsi dal grande freddo di quella notte, si chiuse in una madia. Durante la notte, però, arrivarono le streghe, che erano le proprietarie di quella casa, e Benfatto poté così ascoltare i loro discorsi.
Una di loro chiese alle altre:
- Avete saputo che la figlia del Re è tanto ammalata? Sono andati da tanti dottori ma nessuno riesce a guarirla. Io invece saprei come curarla: è necessario far correre per tre, quattro ore quella bella puledra che il Re ha nella stalla finché non gli vengono quattro dita di schiuma sulla schiena. Con alcune foglie di fico si raccoglie quella schiuma e si strofinano su tutto il corpo della principessa. Facendo questo trattamento per tre giorni di seguito, la principessa guarirà. Il Re, come promesso, la darà in sposa a chi l’avrà fatta guarire. -
Uditi questi discorsi, Benfatto aspettò in silenzio che si levasse il giorno e che le streghe se ne andassero via. Poi, quatto quatto, attraversò il bosco e andò fino al palazzo del Re, al quale disse che se gli avesse dato in sposa la figlia, come aveva promesso, lui l’avrebbe guarita.
L'indomani, i servi seguirono le indicazioni di Benfatto e così, dopo tre giorni di quella cura, la principessa finalmente si riprese dalla malattia. Subito dopo, ben curato e vestito dai sarti del Re, Benfatto se la sposò.
Un giorno, durante una delle tante passeggiate a bordo della carrozza con sei cavalli bianchi, Benfatto e la principessa passarono per il ponte di vetro ed incontrarono quel poveretto di Malfatto che chiedeva l'elemosina.
- Ma come hai fatto a diventare così ricco? – chiese Malfatto al fratello.
E Benfatto gli raccontò tutta la storia della casa delle streghe nel bosco. Così, dopo aver sentito le sue avventure, anche Malfatto decise di provare a dormire in quel cassone. Durante la notte, ritornarono le streghe si misero a raccontare ciò che era successo durante la settimana. Una di loro disse:
- Avete sentito che con la nostra cura sono riusciti a guarire la figlia del Re? Dev'essere stato di sicuro qualcuno che ci spiava durante la notte. Volete vedere che, magari, se ne starà qui ogni notte ad ascoltare i nostri discorsi? -
Insospettite, le streghe si misero a cercare nelle stanze, nelle camere, in cantina, nell’ammezzato e in ogni angolo della casa. Non avendo trovato nessuno, pensarono così di guardare anche negli armadi, nelle madie e nei cassoni. Mentre rovistavano, dicevano:
- In, in che puzza di cristianin ... -
- An, an che puzza di cristan ... -
Ad un certo punto giunsero davanti al cassone dove si era nascosto Malfatto. Due streghe, con un po' di sforzo, riuscirono ad aprire il coperchio e lo tirarono fuori e lo tagliarono a fettine.
Così finì la sua vita Malfatto. Benfatto, invece, visse nel lusso per molti anni, accanto alla sua bella principessa.

Al lóu e la bolpe*

Era 'na anada de caristìa granda che tochéa 'ndar bàtar le store. Zaromai più de calche sotàn, parvìa che l'era 'ndà sul òpra par stemàne cu'l stòmego squasi vòido, al véa finì par bàtar fievra e darse marót.
Cussì le pussissión donca, pian a pian, le vignìa lassade in pustot, i canpi de baré. I sbari de le piante i era drio 'ndar zò, pa'l cargo massa gréu de fòie e cavi mai conzadi; e rughe triste, mariùze, e magnapatate soto téra, i era saldo che i tavanéa i frutamari lassadi de bando.
Anca al lòu, comòdo duti quanti, al véa 'na lodra che la ghe féva vignìr le stralùpule e, de bot, al 'ndéa in bast.
De levri no ghi ni era gnanca la feràda e i pulinari, tindudi de cuntìnevo, i li cignìa ben ciusi méi de un satùl. Gnanca le panzére vìa pa'l Lisonz, scundude framezo le màce de agàzi e biancuni culuride de istà dei pirantoni, le podéa far sperar de catar calche mazurìn bón de 'npirar ta 'l spéo.
Insuma de le sume, par dut era un viliment che no 'l finisse più.
Cussì un zorno de zenàr, cu' n fredo zidìn e bonaza cu' la pachéa, c' un zibìu che 'l ghe féva vignìr le buganze ta le zate, torziolando de lóngo trozeti varoladi de flòibe e de busete 'ndiazade, no 'l te vede dut in t' un vignirghe 'ncóntraghe la bolpe ('na bestiùza sperta de fufignezi, pìzula ma sbìlfara e tirìbila comódo un lion), che como savé i era nimìzi e no i se véa mai podest paidìr.
- Paziavìro, vara chi cato! - al ghe dise bél al lòu che 'l spera (no se pol mai savér) che almanco éla i lo iude a zercar 'na s'cianta de cicìn. - Comódo casa tóa, benedeta?
- Graziandìo mi no me pos lementar - la ghe responde éla, petando 'na riduzada par sot i mostaci, cu 'na oseta fiéula fiéula - ti pitosto, 'nveze, cos t' élo suzedù? Dut sinighì, cui oci sverzeàdi: te me par un che l'àpie vidù modant 'na sdruma de sbilfi e òrcule vignudi dreti, de un vìncul, par zoncarghe al gargat...
- Coto che te digo? - al taca staltro a smarmuiar cu' le réce sbassade, 'na codata duta smafiada mituda framezo dói canucini sutii como 'na brula - ancoi è zinque zorni che no cato de crustar gnanca 'na sgorbacavài. Se la va vanti cussì, me spuza che finisso prest a sburtar al radic', magari cussì no!...
Quéla diànbara de 'na bolpe lora, senza custionar como par solit, ma anzi duta zintìla, la ghe à disest:
- Cos te tromentèsto, zarman? So ben mi un logo onde che te pol bévar tant lat che te vòl e socore, se te à furtùna, anca un fià de salà de parar zò.
E sùbito drio:
- Ma dime bél, ésto segur de rivar? No par dir, ma a védarte cussì pivic no so miga se te è bón...
Ma al lòu, sintù che era de far bubàna, de fraiar, de nóu dut 'nborezà al taca dir che spèteli de 'ndar, che é zà tardon, che bogna rivar vanti che quéi de quela faméa i se desmissie e, in t' un védar e no védar, i é zà che i core corando como sïonére vìa pa'l nét.
I riva cu'l scur. Un zito de zimitério de tornovìa, traversà noma che de le iucade de la zuìta e del catùs. Passada la zenta che la zircunda la vila dromenzada, quaci quaci i ghe va dogna de sto lïgo e, sdrassandose cu' la panza par soto de 'na màcia de bàciara, i se cata visavì de un buso sgavà in t' una penza muraza sgrunbulosa de còdui che i spiandóra in ta 'l lusor latisìn e crudo de la luna.
La bolpe cu' n saltuz, liziéra como un saltamarìn, la va sùbito drento. Par al lòu 'nveze (s'anca al era bastanza scarmulìn parvìa che 'l véa zunà duti quei zorni) era calìgo passar, ma ta l'ultima al à rivà instés.
In ta la stanziéta de saladi gnanca signo; ma parò i òcia, pozà ta 'l seciar, un podenél cunpien de lat péna mulzuda e i taca drioman a slapar de deslubiadi.
La bolpe parò oni tant, savendo che la lat la s'dionfa, la mola de bévar par 'ndar a dar 'na ociada se la era uncóra bóna de surtìr de quel buso. Co la era piena como un buldrìc, zidìna zidìna più de 'na lìpara, la é sbrissada fóra in ta 'l curtìu e la à scomenzà russarse contra la scussa moréla de un àrbul de sànzana.
Podopo, vidù al lóu che 'l zupava ta 'l batù de saldàn le ùltime dioze de lat stranfàde, cu 'na panzata toronda como quéla de un lionfante, la à tacà zigar più fort che la podéa:
- Coré zente, al lóu, al lóu, al ladrón, al ladrón!
De colp se 'npïa duti i lusori, se sinte dut un rumitur: garzonéti che i ronta, fémene che le toroca, òmini mezi croti che i se raména vanti e 'ndrìo corando de la teza a la càneva, de le cànbare al mezà, finaché i cata sto por lóu che 'l zerca, dut sburì, de 'ndar fóra de quél malidét de buso doventà dés massa strent par élo.
E zò, in sié de lóri, a molarghe 'na rata che de bot no i ghe scavaza al fìl de la schena, corbe e cudurus, finaché a sòn de dai e dai, cu'n ùltin sburtón, no 'l riva a dilibararse.

Rivà ta la terzadura de un largo de biava, véla lì la bolpe che la vien fóra sustando, duta sanguanada del ros molà de la sànzana, che ta quel scuriot al par par bón tàce de sangue vér.
Al lóu, strac e pien de scarabazade, al ghe ziga:
- Studia, studia benedeta, che qua se no corémo como fuìni quéi là i fa triàca de mi e de ti!
E éla de remando:
- Cresto bél che sìe tant fàzil scanpar vìa in sti stati? Esto orbo che no te vede como che i m'à crozulà? E po, dato che son stada mi a menarte a fraiar, dés no sarìa iust che te me cióghe ta la schena che stago cussì malonón?
Al lóu, che al era trist sì, ma anca recognossente co ocoréa, la ciól su a sacaperi e zotegando, 'ndando a zigu zago, cu' la lèngua a pindulon al va de lóngo terbàne, bràide, a óro de saleti e rapari, sina che 'l sol al taca cucar fando lusìr i piruloti de diàz che i pica dei ramazi speladi dei murari.
Uncóra 'nguluzadi del prìn fià rosét de la levada, cunpéna vignudi fora del bos'c de le Òraze, ta la largura dei Cocòzi, la bolpe la taca cantuzar, prima pian pian e po senpre cun più murbìn:
- Zan, zan, al malà al mena al san!
Zan, zan, al malà al mena al san...
Al lóu intant al va vanti zidìn, como che no 'l varìa sintù gnente, como che le réce i le varìe bude stropade cu'la zéra, fin co 'l riva parsóra de un pontisél alt e strent, onde che podéa passar noma che un cristìan par volta.
E a lì, c'un sburt, de colp al ghe à fat far 'na bóna piunbinada fandola negar ta l'aqua de quel'ara, néta e ciara como l'arzént.

*Nota:
Sta antiga storia, contada de me barba Berto che dés al sta a Turiàc, la era cugnussuda in Bisiacarìa, in Furlanìa como anca dei viniziani. Cussì, par divartiment, la xe stada cincinada - como che se pol lézar - cun pisinàl de robe che lu no 'l m'à disest, co l'ò sintuda, ma la storia no la xe stada ganbiada. Disemo donca che la xe stada 'n'ocasion par ligistrar e far cognossar tante espression patoche, como che ò bù la furtuna de scoltarle, e tantóni vocàbui che zaròmai gnissun, magari cussì no, ancói più al dopra.

Il lupo e la volpe*
Era un'annata di carestia tale da costringere la gente ad andare in giro a bussare alle porte in cerca d'aiuto. Oramai più di qualche contadino, per essersi recato al lavoro per settimane con lo stomaco quasi vuoto, era stato colto dalla febbre ed era dovuto rimanersene a casa ammalato.
Così i possedimenti, dovunque, venivano lasciati incolti e i campi in abbandono. I sostegni dei filari cedevano per il carico troppo pesante di foglie e tralci mai recisi; bruchi voraci, coccinelle e grillitalpa sotto terra, tormentavano senza fine gli alberi da frutto, non trattati.
Anche il lupo, come tutti, aveva una tale fame d’avere le vertigini. Delle lepri erano sparite anche le impronte e i pollai, vigilati di continuo, erano tenuti ben chiusi, quasi meglio di uno scrigno portagioie. Nemmeno le grandi reti per l’uccellagione, alle foci dell’Isonzo, nascoste tra le macchie d’acacie e salici bianchi, colorate d’estate dai fiori gialli del topinambur, potevano far sperare di trovare qualche germano reale, buono da infilare poi nello spiedo.
Insomma, ovunque c’era una desolazione davvero infinita.
Così, un giorno di gennaio, con un freddo silenzioso e calma di bonaccia, un freddo che faceva venire i geloni alle zampe, vagando lungo sentieri butterati da pozzanghere e buche ghiacciate, il lupo all’improvviso vide venirgli incontro la volpe (un animaletto esperto d’imbrogli, piccola ma furba e terribile più di un leone), che, come tutti sanno, era sua nemica e non si erano mai potuti sopportare.
- Accidenti, guarda chi trovo! – le disse gentilmente il lupo, speranzoso (non si può mai sapere…) che almeno lei potesse aiutarlo a trovare un bocconcino di carne. – Come va a casa tua, cara? -.
- Grazie a Dio, non mi posso lamentare – risponde lei, sorridendo sotto i baffi, con una vocina fievole – ma a te, piuttosto, cosa ti è successo? Tutto rinsecchito, con gli occhi spalancati: mi sembri uno che abbia appena visto una schiera di stregoni ed orchesse usciti in fila, da un incubo spaventoso, per tagliargli la gola…
- Che cosa vuoi che ti dica? – mormora quest’altro con le orecchie abbassate, la lunga coda tutta spelacchiata, infilata tra due gambe sottili come una canna palustre – oggi sono cinque giorni che non trovo da sgranocchiare nemmeno una libellula. Se continua così, mi sa che presto finirà male, magari così non fosse!
Quel diavolo di una volpe allora, senza far questioni come suo solito, ma anzi tutta gentile, gli risponde:
- Perché ti tormenti tanto, cugino? Conosco ben io un posto dove puoi bere tutto il latte che vuoi e forse, se avrai fortuna, trovare anche un po’ di salame da gustare.
E subito dopo:
- Ma dimmi, caro, sei sicuro di farcela a venire con me? Non per dire, ma a vederti così gracile non so davvero se ne sei capace…
Ma il lupo, sentendo che c’era da banchettare, di spassarsela finalmente, di nuovo tutto ringalluzzito cominciò subito a dire che cosa stanno aspettando, che è già tardi, che bisogna arrivare prima che quelli della famiglia si sveglino e, in un batter d’occhio, eccoli che corrono, più veloci di una bufera, per la pianura.
Arrivano con il buio. Un silenzio di cimitero tutt’attorno, attraversato soltanto dal canto stridulo della civetta e dell’assiolo. Oltrepassata la muraglia che circonda il paese addormentato, quatti quatti, si avvicinano a questa casa e – strisciando con la pancia a terra, sotto una siepe di ligustro – si trovano di fronte ad un foro scavato in uno spesso muro di ciottoli che rilucono nel chiarore latteo e freddo della luna.
La volpe con un balzo, leggera come una cavalletta, entra subito all’interno. Per il lupo invece (anche se era diventato smilzo grazie a tutti quei giorni di digiuno) non era altrettanto facile ma, alla fine, riesce anche lui ad entrare.
Nella cantina però di salami non c’era nemmeno il segno; però scorgono subito, appoggiato su un acquaio di pietra, un secchio pieno di latte fresco e così iniziano a bere ingordamente come forsennati.
La volpe però ogni tanto, sapendo che il latte gonfia, smette di bere per andare a vedere se è ancora capace di passare attraverso quel foro nel muro. Così, quando ha la pancia piena come un porcellino, silenziosa più di una vipera, scivola fuori nel cortile ed inizia a strofinarsi contro la scorza violacea di un corniolo.
Poi, visto il lupo che succhiava sull’impiantito d’argilla le ultime gocce di latte versato, con un pancione rotondo come quello di un elefante, ha iniziato a gridare più forte che poteva:
- Correte gente, il lupo, il lupo, al ladro!
All’istante si accendono tutte le luci, si sente una gran confusione: bambini che strillano, donne che gridano, uomini mezzi nudi che vanno avanti e indietro correndo dal fienile alla cantina, dalle camere all’ammezzato, fino a quando non trovano questo povero lupo che cerca, tutto impaurito, di uscire da quel maledetto foro divenuto ormai troppo stretto per lui.
E allora giù, in sei, a dargli una scarica di botte che per poco non gli rompono la colonna vertebrale, costole e coccige, finché dopo tanti tentativi, con un ultimo strattone, non riesce a liberarsi.
Arrivato sulla capezzagna di un campo di granoturco, eccola lì la volpe che esce piangendo, tutta insanguinata dal rosso della scorza del corniolo, che in quell’oscurità sembra sul serio sangue vero.
Il lupo, stanco e pieno di lividi, le grida:
- Presto, presto benedetta! Che qui, se non corriamo via veloci, quelli là ci fanno in mille pezzetti!
E lei, di risposta: - Credi che sia così facile riuscire a scappare in queste condizioni? Sei forse cieco che non vedi come mi hanno riempita di botte? E poiché sono stata io a portarti dove c’era da mangiare, non credi che sarebbe giusto che sia tu adesso a portare me sulla schiena, dal momento che sto così male.
Il lupo, che era cattivo sì, ma anche riconoscente quando occorreva, la fa salire sulla schiena e zoppicando, andando avanti a serpentina con la lingua penzoloni, cammina per prati, poderi, costeggiando saliceti ed argini, fin quando il sole comincia a spuntare facendo brillare i ghiaccioli che pendono dai rami nudi degli alberi.
Ancora avvolti dal primo respiro rosa dell’alba, appena usciti dal bosco delle Oraze, sulla radura dei Cocozi a San Canzian, la volpe inizia a canticchiare, prima sommessamente e poi con sempre maggior vigore:
- Zan, zan, il malato porta il san!
- Zan, zan, il malato porta il san...
Il lupo nel frattempo va avanti silenzioso, come se non avesse udito nulla, come se avesse le orecchie sigillate con la cera, fin quando non arriva sopra un ponticello alto e stretto, dove poteva passare soltanto un uomo alla volta.
E lì, con uno spintone, le ha fatto fare un tuffo facendola annegare nell’acqua di quella roggia, limpida e chiara come l’argento.

* Questa antica storia, raccontata da Umberto Pellizzari (nato nel 1930), cresciuto a Pieris ma che ora vive a Turriaco, conosciuta in Bisiacaria, in Friuli e in Veneto, è stata raccolta ed elaborata da Ivan Crico. Egli, senza modificare la trama originale, ha colto l’occasione per arricchirla di molti vocaboli bisiachi, al giorno d’oggi, purtroppo, caduti in disuso.

L’usel negro
de Jambo (Giordano Vittori)

Ta 'l tenp de le guere gardiscane, Segrà no 'l véa che quatro casete piculade su la Monte, vizin al trozo de San Martin, rente 'na ceseta vecióna, duta rosegàda de i ani. In t'una de quele casete stava la Beta, 'na fia bela como 'na stéla, cun dó oci color de1 ziel e 'na caveàra bionda como l’òro. La 'ndava a passón cu'le cavre in quei pradi 'ndove che dès xe 'l zimiterio e lì, tan che le bestie se pascolava su quela avara tera carsulina, la filava e la cantava cun t'una óse de paradiso. Leganta e graziosa, la véa l'aria de 'na prinzipessa.
La féa l'amor cun Chichìn, servo de un general de l'armata viniziana in guera contro l'Arziduca e, fursi no 'l iera regaz par éla. I se véa prumitù una dimeniga de setenbre, sul Contaron ta un sfulmine de basi.
Una bela zornada de primavera la nostra Beta la era 'ndada a Gardisca a vendar ovi. Via pa'la note véa tant piuvù: al ziel era color blu ametista, i colori de la canpagna era più bei e più carghi, i arcazi pena sfiurìdi i mandava un udor dilizioso e la Beta, sentada ta l'unbria, la pareva la Madona.
In quei ani la zità la era piena de archibusièri arziducai, se spetava zorno par zorno che i Viniziani zircondasse la forteza. Un gradoato te la ocìa là, soto i arcazi: La véa '1 vistitin de la festa, cu la iachitina streta e la traversa recamada, i zocui cu'la galeta e le calze rosse.
Vardando che sto sior i la vardava saldo, la scuminzia riduzár. Lu ghe se vizina e '1 ghe dimanda calcossa: sul prinzipio la risiste e no la responde, ma vardando quel naso ben fat, quei mostaci biondi cucàr fóra de l'elmo guarnì de un bel penac' bianc, in ta '1 védar la strica zala de la ziberna che ghe fassava 'l pet, la se sinte sgionfar al cór e no la riva a far de meno de parlarghe. E intant che la ghe marmùia calcossa, in resposta a le galantarie de quel zóvin, i te lo careza cu'i oci de i pié a la testa.
Lì, soto 'na fila de olmi, era un trozo pìciul, dut fanganà, che menava ta l'Isonz e, par lì, la Beta, como ipnotizada, la se gà lassà menàr a brazet. Cu' la còtula in man, par no sporcarla de fango, cu'i oci squasi seradi, como ta un insogno, la se varìe fat menar anca ta 'l fógo, parchè drento ta le só vissare, la sintiva 'na roba che quel benedet de Chichìn no 'l ghe véa mai fat provar. Al són de la siàbula e dei spironi, al tocar quela bela muntura, ghe dà 'na filizità mai provada. De colp la córe sul óro de la riva de l’Isonz e la se scrufa a ciór su margarite che le spontava fóra dei i sassi.
- Le ciogo par vu! - la ghe dise cu' la so voseta graziosa e po, alzandose, la tenta de inpinirghe le ziberne de fiori.
Alora, sto mostro de todes'c i la ciapa fra i brazi, i la strenze e i la basa; no passava nissun par quela stradeta fangosa, di là de l'arzine. La putela ghe dise de no, che no la vól, che no la pól, che la ga tanta paura, ma intant che la dise de no cu'la boca, la ghe se ufrisse cun tut al só corpisin maraveoso, piena de murbìn como 'na puiéra. Al cór 'l ghe bate como un martèl su l'incuïn e la taca a basarlo anca éla. Lù, senpre più grazioso, 'l ghe careza la iachitina strenzendola sempre più forte: ormai la xe sua, no la capisse più gnente e Beta, squasi par stanparse drento ta la memoria al recordo de quel moment tant bel e tant doloroso, la fissa la muraia negra de la forteza.
Quando che l'omo la saludava, pian pian calava la séra e la canpane1a lontana del Marcadùz bateva sul cór de Beta 'na trista Ave Maria.
Che pianti, dopo, benedeti, che làgreme amare ta '1 só fazulitìn recamà!
A, Chichìn,... te ga pers la to Beta! Póra regaza, de quel zorno xe finì par senpre '1 só ben, nanca che '1 Signor la vesse maludida pa'l só pecà. Pian pianìn la scuminzia perdar i só bei colori, a són de pianzùde, la perde la óse del tut. La deventa bruta, strangussìda e ogni dì, soto note ghe vigniva la fievra. Nanca che quel soldà 'l ghe vesse sufià drento '1 velen, in poc più de tre mesi, no la podeva più gnanca star in pìe. Co passava soldadi par Segrà la se sforzava de alzarse pa' 'ndar sul balcon, dopo vérse strassinà davanti '1 spec', par farse bela, sperando de vedar 'ncóra na volta quel viso lentemà, colpa de la so desgrazia e de la só morte. Defati, no ga zovà gnanca farla binidìr, dopo poc la xe morta.
I veci contava che quan che i la ga soterada era la montana; al ziel l'era negro como '1 corame e tant che '1 piovan de San Piero 'l ghe cantava '1 Dies iræ, ta l'Isonz cargo de 'na riva a quel’altra, se presenta al pas, na figura bianca, trasparenta, a dimandar la barca. L’omo no 'l se ris'ciava parchè l'Isonz al fava propio tanta paura, ma quel onbra gava 'na man de1 gabanot bianc e la ghe fa segno de 'ndàr. Iera na man de mort che se desfava; al barcarol ghe se 'ndriza i cavei e i pìe ghe se indiaza ta i zòcui de tanta sbìgula. Senza parlar, parchè la paura la ghe véa paralizà le gràmule, al tira la corda e la barca, sfidando le onde color del fango, la riva ta 'l mezo. De colp 'na tremenda sïonera, 'na fortóna sufíàda de vent, mena par aria quel'ànema desdoleada e l'omo, fasendose 'l segno de la crose, i la vede sparir ta 'l negrun del ziel de la parte de la Monte del San Michel.

Dès ogni ano, cu'la prima montana de setenbre, pèna che '1 fa zorno, se vede in alt, sora 'l castel dei Turisani, 'na roba negra che la svola; xe un usel negro, sol che al vien zò un moment a pozarse su la rosta o su1 campanil. Soto note al se poza su la ponta de i zipressi de 'l zimiterio e, là su, al pianze cun t’una óse cussi desperada, che le regaze che passa tornando de la frabica de Sdraussina, sintindo quel lement, le pianze anca éle.
Ta'l doman al xe 'ncóra lassù, su la Monte che 'l sgorla sui pradi indove che la póra regaza la 'ndava a passón cu'le cavre. I mùi de Segrà co i va via e 'l passa bas su le case, i ziga:
- Al falchet, al falchet!-
Ma i mùi de dès no i capisse un boro, no i sa che xe la ànema de la póra Beta che lassù, tra i creti e le grise, la vien ogni ano a piànzar, pintuda de vér tradì al só Chichìn.

L’uccello nero
Al tempo delle guerre gradiscane, Sagrado non aveva che quattro casupole arrampicate sul Carso, vicino al sentiero di San Martino, accanto ad una chiesetta vecchissima e diroccata. In una di queste casette abitava Betta, una ragazza, bella come una stella, con due occhi color del cielo ed una chioma bionda come l’oro. Andava al pascolo con le capre in quei prati dove ora c’è il cimitero e, mentre le capre brucavano l’erba di quell’avara terra carsica, lei filava la lana e cantava con una voce da paradiso. Elegante e graziosa, aveva l’aria di una principessa.
Era fidanzata con Chicchino, servo di un generale dell’armata veneziana, in guerra contro l’Arciduca e, forse, non era il ragazzo ideale per lei. Si erano scambiati la promessa una domenica di settembre, sul Contaron, in mezzo ad una marea di baci.
Una bella giornata di primavera la nostra Betta si recò a Gradisca a vendere uova. Durante la notte era piovuto parecchio; il cielo era blu ametista, i colori della campagna più vivi che mai e le acacie in fiore emanavano un profumo delizioso. La Betta, seduta sotto la loro ombra sembrava la Madonna.
In quegli anni la città era affollata d’archibugieri arciducali, si aspettava giorno per giorno che i Veneziani circondassero la fortezza. Un graduato notò la ragazza seduta sotto le acacie; Betta aveva il vestito della festa con il giacchino stretto ed il grembiule ricamato, gli zoccoli con il fiocco e le calze rosse. Accortasi che il soldato la guardava, incominciò a sorridere con civetteria. Il soldato si avvicinò e tentò d’attacar discorso. Betta, in un primo tempo fece la riservata, poi vedendo quel bel profilo con i baffi biondi che sbucavano dall’elmo ornato da un bel pennacchio bianco, la striscia gialla della giberna che gli fasciava il torace, si sentì lusingata e non poté fare a meno di parlargli. Mentre farfugliava qualcosa, in risposta alle galanterie del giovane, lo accarezzava con lo sguardo dai piedi alla testa.
Da quelle parti, nascosto da una fila di olmi, c’era un sentierino fangoso che portava nell’Isonzo e Betta, come ipnotizzata vi si lasciò condurre a braccetto. Con la gonna tirata su per non sporcarla di fango, con gli occhi socchiusi come una sonnambula, in quel momento si sarebbe lasciata trascinare anche nel fuoco, perché nelle sue viscere sentiva un’emozione che accanto a Chicchino non aveva mai provato. Il suono della sciabola e degli speroni, lo sfiorare quella bell’uniforme, le davano una felicità mai provata prima d’ora. Improvvisamente corse sulla riva del fiume e s’inginocchiò a raccogliere delle margherite che spuntavano fra i ciotoli.
– Le raccolgo per voi – disse, con la sua voce graziosa, poi si alzò e tentò di riempire le giberne del giovane di fiori.
Allora, l’astuto tedesco la prese fra le braccia e la coprì di baci e carezze…Non passava nessuno in quella stradina fangosa di là dell’argine; la ragazza diceva di no, che non voleva, che non poteva, che aveva paura, ma, mentre a parole si rifiutava, con quel corpo meraviglioso, pieno di desiderio, si concedeva. Il cuore le batteva come un martello sull’incudine e cominciò a ricambiare i baci. Lui, sempre più dolce, le accarezzava il corpetto, stringendola sempre più forte: ormai la sentiva sua, non capiva più niente e Betta, quasi per fissare nella memoria quel momento tanto bello e tanto doloroso, posò lo sguardo sulle nere mura della fortezza. Stava ormai calando la sera quando l’uomo la salutò e la campanella lontana del Mercaduz batteva sul cuore di Betta una triste Ave Maria.
Che pianti, dopo, quante lacrime amare nel suo fazzolettino ricamato!
Ah, Chicchino…hai perso la tua Betta!
Povera ragazza, da quel giorno finì per sempre il suo bene, quasi che il Signore l’avesse maledetta per il suo peccato. Un po’ alla volta cominciò a perdere i suoi bei colori e, a forza di pianti, perse anche la voce. Prostrata dalla febbre che l’assaliva ogni sera, divenne brutta e deperita. Nemmeno che quel soldato le avesse soffiato dentro il veleno, dopo tre mesi non riusciva più a stare in piedi. Quando passavano i soldati per Sagrado, si sforzava di alzarsi per andare alla finestra, dopo essersi fatta bella davanti allo specchio, sperando di vedere ancora una volta quel viso lentigginoso, causa di tutte le sue disgrazie e della sua morte; infatti, non servì neanche la benedizione, e, dopo poco tempo, morì.
I vecchi raccontavano che quando fu seppellita l’Isonzo era in piena; il cielo era nero come il catrame e, mentre il prete di San Piero le cantava il Dies iræ, al guado dell’Isonzo, con l’acqua che lambiva la riva, si presentò una figura bianca, trasparente, a chiedere la barca. Il traghettatore non si arrischiava ad avventurarsi nel fiume perché c’era una corrente che metteva paura. Ma dalle vesti bianche di quella figura uscì una mano che gli ordinò di andare. Vedendo che era la mano di un morto in putrefazione, al barcaiolo, per l’orrore, si rizzarono i capelli e gli si gelarono i piedi negli zoccoli. Senza parlare, perché la paura gli aveva anche paralizzato le mascelle, tirò la corda e la barca, sfidando la furia delle onde color fango, arrivò nel mezzo del fiume. Improvvisamente un vortice d’aria tremendo, portò per aria quell’anima desolata e l’uomo, mentre si faceva il segno della croce, la vide sparire fra le nubi nere dalla parte del San Michele.
Adesso, ogni anno, con la prima piena di settembre, appena fa giorno, si vede sopra il castello dei Torriani, una figura nera che vola; è un uccello nero, solo, che viene un momento a posarsi sulla chiusa o sul campanile. Al tramonto si rifugia in cima ai cipressi del cimitero e lassù, si lamenta con una voce così disperata che fa piangere anche le ragazze che passano, mentre tornano a casa dalla fabbrica di Sdraussina.
L’indomani è ancora lassù, sul Carso che volteggia sui prati dove la povera ragazza andava al pascolo con le capre. I ragazzi di Sagrado, quando se ne va, rasentando le case, gridano:
- Il falchetto, il falchetto!-
Ma i ragazzi d’oggi non sanno nulla, non sanno che lassù, tra le pietraie e le erbacce, è l’anima della povera Betta che torna ogni anno a piangere per il rimorso di aver tradito il suo Chicchino!



Al gran de fava
( Beniamino Braida e Ivan Crico, San Canzian d’Is.)

'Na volta, era 'na famèa de contadini poreti, tant poreti che 'l fiól più vèc’, al bramava de sposarse ma no 'l podéa, parvìa de la miseria che i véa.
Lóra, un zorno, 'l s'à 'npensà de 'ndar vìa pa'l mondo in zerca de furtuna e al ghe à dimandà a só pare che 'l ghe daghe fóra la só parte de redità; ma 'l pare, no véndo gnente antro, al ghe à dà noma che un gran de fava.
In ta'l doman, al fiól, che 'l véa nome Bepi, l’à mitù al gran de fava in ta'l scarsilìn e l’è 'ndà via pa'l mondo.
Camina che te camina, sotonote l’è rivà in ta 'na vila lontan lontan e a lì l’à dimandà a 'na famea se i lo ciól drumir, lu e 'l gran de fava bù in redità.
Quela famèa i lo à logà in ta un letuz, ta ‘na stanzieta, e 'l gran de fava i l’à mitù sul gratulìn.
Ma al gal, viduda quela samenza zala e lusenta, al s’à 'ngulusì e, c'una sgorletada, l’è 'ndà a paparselo.
In ta'l doman de matina i s’à levà tuti, i ghe à ufrì anca a Bepi al cafè e lu al ghe à dimandà al só gran de fava. La parona, parò la ghe à dit che no i ghe lo podéa tornar, parchè al gal i se lo véa magnà. Lóra, Bepi al ghe à dit: - Siora, mi iarsera v’ò dà de cignirme al gran de fava che ò bù in redità de me pare. Se sta note al gal i se l’à magnà, lóra vu me vè de dar al gal.-
E cussì, quela siora l’à scugnù darghe al gal.
Bepi, rengraziadi e saludadi, l’à ciapà al ganbin e, sotonote, rivà in ta 'n'antro paseset lontan, l’à dimandà de drumir, par lu e pa'l só gal in ta 'na faméa. Lu i l’à logà s’un letuz e, no véndo antro post, i à mitù al gal in ta'l stalot cu'l porzél.
Ma, vìa pa'la note, zirandose, al porzel l’à fruzà al gal.
In ta'l doman de matina, Bepi al ghe à dimandà a la parona al só gal, e la parona la ghe à disést che no i ghe lo podéa dar, parvìa che 'l porzél, fruzandolo, i lo véa copà. Lóra, Bepi al ghe à disést:
- Siora, mi véu noma che quel bel gal. Dès, o me lo torna o la me dà al porzél.-
E cussì la parona de casa la à scugnù darghe al porzel.
Bepi al s’à ciapà su, i li à rengraziadi e, camina camina, sotonote, l’à dimandà de drumir in ta 'n'antra famea, par lu e pa'l só porzel. No véndo altri posti, lu i lo à logà su la teza e 'l porzél in stala, 'nsieme cu'l caval de quela faméa.
Ma rugnando, vìa pa'la note, al porzél l’à desturbà al caval; al caval, par farlo star zito, cun quatro ripade, l’à copà al porzél.
In ta'l doman, Bepi l’è 'ndà in stala par ciorse al porzél e, co l’à vidù che l’era mort, al ghe à disést a quela famèa:
- Sta note, al vostro caval al m’à copà al porzél. Dès bogna che me tornè al me porzel vìu o che me dè al caval. -
E cussì, quei de la famèa, poreti, i à scugnù darghe al caval.
Bepi, drìo vérli rengraziadi, l’à galopà par tut al zorno e l’è rivà in ta 'na vila lontan lontan e, catà un funeral, l’à dimandà chi che i à in ta la cassa.
- 'Na póra fémena, morta sui trentazinque ani! – i ghe à respondù.
- Voléu darmela a mi che, in sganbio, ve dago al caval? –
E i pizigheti, tuti contenti, i ghe à lassà la morta e i è 'ndadi via cul caval.
Bepi, cargada la morta su le spale, l’è rivà sotonote nanzi al lógo de contadini che i véa lassà la porta vèrta.
Pozada la morta meza sul óro de la porta, dura in pié e, cu'la faza vers drento, al ghe à dimandà a quela famèa de drumir par lu e par la só fémena. E 'l paron de casa al ghe à respundù:
- Ve demo, sì, de drumir; anzi, vist che varè anca fame, vignì vanti che zenè un bocon cun naltri culì! –
- Ve rengrazio – al ghe à disèst Bepi – ma la me fémena la è un fià timeda… bogna che ghe fè corazo –
Lóra, la parona de casa la ghe à disést:
- Su!… corazo, féve vanti siora … -
E la è 'ndada a ciaparla pa'un braz, par farla vignir vanti. Ma, pena urtada, dura como che la era, la morta la è cascada cu'l muso par tera. Bepi, tut desperà, al ghe fa:
- E dès, che me vè copà la fèmena, scogna che me dè vostra fia! –
E 'l paron de casa, par no 'ndar in zerca de finir soto iudizio pa'l malan fat, al ghe à dà só fia Anzoleta.
In ta'l doman, Bepi e l’Anzoleta i s’à mitù a caminar vìa pa'l mondo, anca se l’Anzoleta la 'ndava via malvulintieri, parvìa che la era 'ncóra zóvena.
Ma Bepi, dopo tanti zorni de caminar, al se sintìa strac e al ghe à dimandà a l’Anzoleta se i lo ciól un poc su la schena. Intant che l’Anzoleta la caminéa cun Bepi su la schena, lu al s’à mitù cantuzar 'na filistoca:

-De un gran a un gal;
de un gal a un porzél;
de un porzél a un caval;
de un caval a 'na morta;
de 'na morta a 'na bela
puta che la me porta!

Sintuda un tre, quatro volte sta filistoca, l’Anzoleta, 'nacorta del 'nbrói, la è 'ndada a óro de un fos fondo, pien de aqua e l’à butà Bepi zò de le spale a negarse in ta quela aqua turchina. E cussì, svelta, svelta, la è tornada casa cun só pare e só mare.

Un chicco di fava
Una volta c’era una famiglia di contadini poveri, così poveri che, pur desiderandolo tanto, Bepi, il primogenito, non poteva aspirare di sposarsi.
Allora, un giorno, deciso ad andare per il mondo a cercar fortuna, chiese al padre la sua parte di eredità; il pover’uomo gli diede tutto quello che aveva: un chicco di fava.
L’indomani, Bepi, mise il chicco di fava in tasca e andò via per il mondo.
Cammina, cammina, arrivò, poco prima del buio, in un paese lontano e cercò ospitalità per la notte, per lui e per il suo chicco di fava, ricevuto in eredità.. La famiglia gli offrì un giaciglio in una stanzetta e il chicco di fava lo mise sulla piattaia.
Il gallo, goloso, vedendo quel seme giallo e brillante, con uno sbatter d’ali lo raggiunse e se lo mangiò.
Il mattino dopo tutti si alzarono e fecero colazione. Bepi, dopo aver bevuto il caffè, chiese il suo chicco di fava. La padrona, costernata, dovette dirgli che il gallo lo aveva mangiato.
- Vi avevo chiesto di custodirmelo; quella è la parte di eredità che ho ricevuto da mio padre. Se stanotte il gallo lo ha mangiato, mi dovete dare il gallo.
La donna dovette accontentarlo. Bepi, ringraziò tutti e si rimise in viaggio. Cammina, cammina, arrivò in un paese lontano e anche lì chiese ospitalità per sé e per il suo gallo. La famiglia gli offrì un lettuccio di fortuna e il gallo, non avendo di meglio, lo mandarono a dormire con il maiale.
Durante la notte, il maiale, muovendosi, schiacciò il gallo.
L’indomani Bepi chiese del suo gallo ma la padrona gli dovette confessare che il maiale lo aveva schiacciato.
- Cara signora – disse Bepi – il gallo era l’unico mio bene. O me lo fa rivivere o mi da il maiale! –
E la padrona si dovette rassegnare a dargli il maiale. Bepi ringraziò e riprese il suo viaggio. Prima del buio chiese ospitalità in un’altra famiglia, per lui e per il suo maiale. Non avendo di maglio, mandarono Bepi a dormire sul fienile e al maiale trovarono un posto nella stalla, accanto al cavallo.
Durante la notte il maiale, con il suo grugnire disturbò il sonno del cavallo; quest’ultimo, per farlo zittire sferrò quattro calci e lo uccise.
Il mattino dopo, Bepi, quando andò a prendere il suo maiale lo trovò morto stecchito. Allora andò a lamentarsi dai padroni di casa: - Stanotte il vostro cavallo ha ucciso il mio maiale; adesso o mi ridate il mio maiale o mi date il vostro cavallo.
E così, la famiglia, sebbene malvolentieri, fu costretta a dargli il cavallo.
Bepi montò in sella e, dopo averli tanto ringraziati, partì al galoppo. Dopo aver corso tutto il giorno arrivò in un paese lontano, proprio quando si stava celebrando un funerale. Bepi chiese chi era nella bara. – Una povera donna di trentacinque anni circa! – gli risposero.
- Siete disposti a darmela in cambio del mio cavallo? – chiese Bepi.
I becchini, ben contenti, accettarono subito lo scambio; lasciarono a Bepi la salma e loro andarono via con il cavallo. Bepi caricò il corpo sulle spalle e riprese il cammino.Verso sera arrivò davanti una casa colonica che aveva la porta aperta
Appoggiò sulla soglia, ben dritta, la donna morta, con il volto che guardava verso l’interno e poi chiese ospitalità per la notte, per lui e per la moglie.
- Ma sì che vi troviamo un posto per dormire! – disse il capofamiglia e aggiunse - Anzi, penso che abbiate anche fame; entrate dunque e magiate un boccone con noi! –
- Vi ringrazio – rispose Bepi – ma mia moglie è un po’ timida … dovete incoraggiarla …
- Vado a prenderla io! – disse la padrona – Dai, coraggio signora, si accomodi! – Detto questo, l’afferrò per un braccio e tentò di farla entrare. Ma, appena sfiorata, pietrificata com’era, la morta cadde distesa per terra. Bepi, disperato, a quel punto, disse:
- Adesso che mi avete ucciso la moglie dovrete darmi vostra figlia! –
Il padrone di casa, pur di non dover andare sotto processo, gli concesse la figlia Angelina.
L’indomani, Bepi e Angelina si misero in viaggio, anche se la ragazza lasciava malvolentieri la sua casa, essendo una giovinetta.
Ma Bepi, dopo tanti giorni di cammino, si sentiva stanco e chiese ad Angelina che lo portasse un po’ sulla schiena. Mentre Angelina camminava portando quel peso non indifferente, Bepi si mise a canticchiare:

- Da un chicco un gallo;
da un gallo ad un maiale;
da un maiale ad un cavallo;
da un cavallo ad una morta;
da una morta a una bella
ragazza che mi porta! –

Dopo aver sentito ripetere tre, quattro volte questa filastrocca, Angelina, comprendendo l’imbroglio, si avvicinò all’orlo di un fossato colmo d’acqua e scaricò Bepi dalle spalle mandandolo ad annegare nell’acqua turchina. Poi, svelta, svelta, tornò a casa, da mamma e papà.

Al canpanil de San Piero
de Silvio Domini

I vinti ani de lavori e a són de fadighe, la cèsa la iera zà stada finida de un bel pezet e la vardava cu'i busi de la fazada culurida de zal i covèrti bassi e negri, le stradele storte de la vila, le vigne e i rapari del Lisonz. Al canpanil inveze al iera sol che ta la testa de tuti i paesani.
I véa picà 'na canpana su un trau bas, che se la sintiva sì e no fina lì dei curtivi dei Guanini. In quela volta al vant de un lógo iera un bel canpanil, magari più alt de quei altri. Se misurava a canpanii la braura de un paese. E a San Piero no rìvava spago par farlo, chè i se vea za tant indebità parvìa de la frabica de la cèsa.
Al piovan, che no '1 era un canpion de corazo, dopo vérle pensade e provade tute, dopo vér batù le porte più lustre de Udine e vérghe scrit tante volte parfin al Doze e al Patriarca, senpre sburtà de la zente, una note al dizide, e al zorno dopo i lo pridìca a messa granda, de 'ndar lì del Papa. Più de là! I soldi pa'1 canpanil i dovarà saltar fóra!
Cussì, conpagnà de un ciàp de zente, al parte, 'na matina de magio, montando sul traghet de Casseàn, in conpania de un fagot de strazi e 'na borsa de fugaze plache e de ardo, saludando e recomandando. Podè credar che viazo! Tre mesi bóni. Un póc su cari e un póc a pìe, macolandose i ossi.
Rivà a Roma al someava un domenìcan, parchè la gabana la era deventada bianca de pólvar e de tàcule. Pers de la mare in mezo a tanti siori e tanti preti lustri, finamente, dopo 'na stimana de durmir soto i volti, al riva éssar rizevù del Papa. Quela matina, prima de metar pìe ta quel grando palaz, ciapà de la sbigulita, al se ferma a cronpar un Crist de legno, pagandolo un soldo, e i te lo sconde ta la gatàra par protezión.
Drento, sentà in fila cun cardinai, bonsignori e nobilomini in piruca, al speta al só turno vardando quele stanzie de travadura alta, piene de stuchi e de òri, e al pensa che al canpanil, pa'la borsa del Papa no sarìe gnente, propio gnente. Soto mezozorno, mezo 'npisulà su quela poltrona tènara, i lo ciama e, dopo vér caminà par un tre ànditi lónghi e pieni de piture, al se cata devanti al Papa. Le ganbe le ghe fa iàcun e cu la man zanca al palpa al Crist ta'1 sen.
Cossa volè de mi reverendo? 'l ghe dimanda al Papa.
Ezelenza, mi son al piovan de San Piero sul Lisonz e son vignù fina qua parchè no rivemo a tirar su al canpanil. Semo póra zente e Vu sè l'unico che podè iutarne!
Ah, ah, go capì, se vignù anca vu como tanti altri a scrocar! Volè soldi pa'l canpanil! Go capì, go capì! – e intant al Papa i te lo scalumava par soto le zeare – Ben, ben, mi ve iutarò. Parò al pato che savè rispondarme a tre robe! –
- Tre robe? – dimanda al nostro piovan cu'la pivida. Provarò, zercarò ezelenza!
Ste tento lóra e pensè ben. Prima de tut dovè dirme quan che pesa la luna!
Al pór prete smurmuia e no 'l responde che spudiciàde.
Par seconda al ghe dise al Papa dovè dirme quant che valo mi!
Orpo responde al nostro pór piovan Vu valè tant ezelenza, ma mi no savarìa quant de preciso... no savarìa propio quant che valè!
No se miga tan furbo ghe sufia al Papa. - Stè almeno tent a sta terza e ultima dimanda, parchè se no no cuchè i bezi gnanca par le fonde. Dovè dirme cos che mi penso in sto moment! Ve capì?
Al pór piovan no '1 sa cossa dir, al se missia, al se grata la zèrica e no’l vèrze bec. Al volarìe no éssar lì. Lóra al Papa i lo binidisse e 'l ghe fa capir che quando che 'l savarà respondar a le tre dimande al torne de lu e al ciaparà le petenéle.
Vilì e strangussì pa'le fadighe e i pinsieri, iera squasi inverno che 'l piovan al xe tornà a San Piero cu le pive ta'l sac svóido e senza gnanca una frègula de fugaza.
Al vilimènt in paese xe sta grando. L'ultima speranza iera cascada. Al canpanil no se lo varìa fat più. Mai più.
Ma una diménega, dopo brèspul, Giane, de la famèa de i Ziani, che al lavorava un poc de ligazìte e che '1 faseva anca al nònzul, al ferma al pàraco su la porta de la sagristia e al ghe dise:
Cossa dirisse de 'nprestarme la gabana sior piovan?
- Àto vóia de scherzi Giane, te lanpa?
No me lanpa propio gnente, anzi son ben cunvint de quel che vi dimando. Mi e vu se someèmo un poc, se no altro ta'1 naso. Go pensà de vistirme de prete e de 'ndar mi a Roma lì del Papa, par respondar a quele tre dimande maladete.
Ti? E como?
Cu'la boca sior piovan, cu'la boca. Vedarè che fursi rivemo a far al canpanil. Ma dovè 'nprestarme la gabana e anca al Crist de legno, ziò che '1 me porte furtuna.
Al piovan al vól saver de più su sta fazenda, ma Giane tase. E cussì al prete no ghe resta che cronpar la gata ta'1 sac e i cunbina l'afar de scondón. Sul traghet, la matìna dopo bonoreta, xe Giane vistù de prete, cul fagutin dogna i zòcui, 'nbrocadi e unzudi cul saìn par l'ocasión.
Un dó mesi dopo a Roma al piovan pustìz de San Piero al vien rizevù.
Séu tornà? 'l ghe fa al Papa Lóra vól dir che ve pensà e che ve par de saver respòndar a quele tre dimande!
Giane no '1 alza trop i oci, parchè ghe par che '1 Papa, che '1 sa tut, 'l podarìa nacorzarse del sganbio, e al responde:
Provarò, ezelenza!
Ben, lóra provè subito! Quant disè che pese la luna?
- Un chilo! responde pront Giane.
E al Papa cu 'na vèrta de oci:
Parchè un chilo??
Parchè la ga quatro quarti, no? E quatro quarti fa un chilo!
Varda, varda che se vè fat furbo; ma la seconda no so se ghe la intivè.
Quant valo mi? Disème!
Giane al pesca cu'la pachéa ta la botonara de la gabana e al tira fóra al cruzifìs de legno e, cu'na riduzada furbeta e cunvinta, i la buta:
Se a sto qua che xe Cristo ghe go dà un soldo, Vu più de mezo soldo no podè valer, ezelenza!
Al papa i te lo squadra, al remena un póc la papùcia 'ndorada e, restà mal, al ganbia vose:
Sì, devo propio dir che se vè fat 'na bolpe e mi che ve credéu un macaco. Parò son sicur che la terza resposta no la gavarè cussì pronta, parchè ta la me testa no podè éssar. Àlo, disème se séu bón cos che penso mi adès, in sto moment!
Eh …, ezelenza, me par propio de saver anca quela!
E sarìe?
Sarìe che Vu adès pensè che mi sìo al piovan de San Piero e, inveze... mi son al nònzul vistù de prete!
Al Papa, dopo 'na prima scaldinela, al taca rìdar anca lu e, alzandose de la carega, al ghe bate la spala a Giane, fandoghe dar subito 'na borsa pesanta de scudi e de testoni de òro.
Cussì, i conta, xe crissù a la svelta al canpanil de San Piero, un de i più bei e de i più alti de tuta la Bisiacarìa, cu'i soldi del papa e la furbarìa de Giane ligazite.


Gnagno Vadagno
de Aldo Buccarella


Gnagno Vadagno al iera un dei più siori de la Bisiacarìa. I iera siori de senpre, i contava che a darghe le tere iera sta al Patriarca de Naquilea in parsona, te te pense. Al véva tanti de quei schei, tante de quele tere che gnanca lu al savéva quante che le iera.
Soto de sto mato suzedeva robe brute, al cunbinava de quele malagrazie de far stómego, no 'l véva reguardo par nissun, massima cu'i poreti che 'l zercava senpre de scornarli. Se sa, che co un xe sior xe sior, e xe difìzil che no 'l sìe 'na carogna. Al só passatenp 'l iera quel de zirar pa'i canpi cu'l caval e far indanar i contadini che i iera drìo lavorar la só tera.
Al se divartiva de mati ciapar de mira qualchidun e a tazarghe l'ànema, cussì, sol pa'l gust de farse la ridada e de far védar che lu 'l comandava e che 'l podéva far e dir le robe como che 'l voléva.
Cussì prasenpio, co i iera drìo vendemar, lu al rivava, al smontava de caval, al ghe 'ndava rente de 'na fèmena sfianconada de lavor e, riduzando, al ghe tirava 'na pedada al sec' pien de ua sparnizandola pa'l canp e dopo al ghe caminava parsóra. Po, vardandola cun oci de sepa, al ghe diséva:
- Sporca de baba! Cos te ga cunbinà? Te ga de pagar i dani. Tignarò diese schei de paga de l'ua che te ga calcagnà, te ga capì magnavadagni? A sta póra zente ghe tocava 'ndar vanti, sbassar la testa e danarse de lavor e ogni zorno al ciapava de mira un difarent.

La Iaia la iera 'na dona cu'i só ani ma se li portava ben, tan ben che la ghe fava tirar la piva a un muc' de mas'ci. La vivéva de sola de ani parché al só omo al iera partì pa'la guera e no 'l iera più tornà. I contava che 'l fusse mort ma éla la cuntìnevava dir de no, che 'l véva pers la memoria e che un zorno al sarìe tornà casa. Iera chi che 'l ghe credéva parchè i diséva che la Iaia la fusse 'na striga, che la faséva strigarìe, stravédari; i disèva anca che la butava le carte, che insuma la dava i nùmari.
La zente che i la cognosséva, ghe paréva inpussìbil sta roba parché la iera bóna, seria e no la ghe véva mai fat mal a nissun; la se vadagnava quel póc che la véva lavorando como 'na mussa.
Gnagno al iera zaromài de tan tenp che 'l se véva mes a farghe la tira par farla desperar e, magari, che la ghe casche ta i brazi parché la ghe piaséva. Tenp indrìo al ghe véva zà fat calche malagrazia che éla la véva parà zò a mut.
La Iaia, quel zorno, la iera drìo vendemar 'nsieme cu'n par de babe ta un canp grandonón cu'na vigna lónga che no la finìa più. Lu 'l iera rivà prima de matina cun rente i só guardiani, la só anda de sustignù e, dopo vér zirà par un póc tórno le fèmene che le taiava ua, al ga tacà a zigar cu'i oci de mat:
- Ben, qua se bate fiaca, no se lavora! Qua no vedo vignir fóra zeste de ua de sta vigna... qua ghe xe zente che no la fa al só dover. Se qualchidun al ga i só ani, i só malani, xe méi no che no 'l vegne a lavorar par robarme i schei: al farìa ben a tratignirse casa vanti che sìo mi a pararla via de brut!
A le babe ghe véva ciapà la tremaróla parché le savéva quant trist che 'l podéva éssar quel ordenàrio.
- Bogna propio che tendo tut mi, parchè senò valtre, brute bestie, me magné fóra tut... fìe de cani!
Iera un caldón de murir quel setènbar, un sofegàz che 'l te gavava al fià.
- Lóra, valtre 'ndè ta'l curtivo de la fatoria, ghe darè 'na man a tirar su al fén e ti - al véva finì cu'na vose de checa vardando la Iaia -, prega al Signor de finir de tirar zò tuta la ua de sta vigna. Vanti che 'l cale 'l sol, la vói tuta partera, no ga de restar su le vide gnanca un gran... senò doman no sta gnanca farte védar.
Éla la iera restada como 'na gata bagnada, savendo ben che no la varìa mai pudù tirar vìa tuta quela ua vanti che faghe note; po la véva rebatù parando zò l'orgolio e la fota che la véva de drento.
- Paron! Par stasséra no restarà picà gnanca un gran de ua ta le vide. Tut sarà partera, como vé ordenà vu! -
A éla ghe véva ciapà al vilimént, iera un lavor che gnanca diese de lóri i sarìa rivadi a finir par la séra, cussì la se ga mes piànzar como un videl, ma de là un póc la se véva sugà le làgreme cu'la traversa e po, vardandose tórno, la véva ingrumà 'na granpada de cai, 'na granpada de fóie de vida squasi seche, 'na bachitina fata a forciassél, po, fat un zèrcio tórno 'na vida, la ga fat tre volte al ziro de la pianta, prima par un sens e tre volte par l'altro e, par finir, la vèva zigà contro al ziel:

"Nule virdulìne e negrete
tenpesta e saete!...
Nule virdulìne e negrete
tenpesta e saete!...".

Po la véva slargà i brazi e la se véva pozada cu'la schena t'un àlbaro. No xe passà meza óra, che de lontan se ga scuminzià sintir rugnar al tenp, debot ga tacà tonar, a sufiar un sbulïùn de venti, e intant véva scuminzià cascar saete. Nule negre, scure, le véva 'npinì al ziel tant che paréva note. De lì un póc ga tacà 'na tenpestada che de ani no se vedéva 'na roba conpagna.
Tuti i contadini che i iera ta i canpi, i iera filadi casa. La Iaia, inveze, la xe restada soto de l'àlbaro, in pìe, cu'i oci che i vardava al ziel griso. Quel mondofin al varà durà par 'na bóna óra.

Più tardi, co véva finì la sionera, Gnagno al véva fat un ziro pa'i canpi par védar i dani che 'l véva fat al burlaz. Iera 'ndà tut a remengo, e dopo un'óra che 'l coréva pa'le só tere desfade al iera rivà a là che la vendemava la Iaia. Al xe restà de stuc ta'l védarla soto l'àlbaro, éla che la se vardava tórno chieta. Al se ga 'npensà che la fusse restada parché la véva vù paura de éssar mandada casa, cussì la véva ciapà tuta la tenpestada, pur de tignirse al lavor. Parò al se véva anca inacort che no la véva ciapà 'na giòza de aqua né ta i cavéi, né ta'l vistit. Vanti che 'l vèrze la boca la Iaia, cu'na riduzada sui lavri, la ghe véva dit:
- La ga vist, sior paron, go finì tut al lavor! Al varde... al varde! - la ghe véva dit mostrandoghe cu'l braz le vide. - No xe restà gnanca un rasp de ua su la vigna, la xe tuta partera como che 'l voléva lu... xe vér? Son sta brava? -
No la véva tort, le vide le iera tute zoncade, i canpi i iera un disert, no iera restà 'na fóia, no iera restà un gran de ua intrego gnanca ta quele poche vide che le iera restade in pìe.
- Paron, mi go finì al lavor e la saludo. Xe mei che me zerco qualche altro post parché qua par vinti ani no se vendéma più e no sarà più gnente de far... -
- Bruta scrova, no te me varà miga strigà i canpi?... - al ga dit Gnagno sbassando la testa como un can, tant che éla la ghe voltava le spale.
Ma no la iera finida sta storia parché un par de zorni drìo ghe véva ciapà fógo la teza e xe 'ndà brusade anca le stale e tute le bestie le iera morte. I recolti de la stazón i iera 'ndadi marzi e cussì anca lu, Gnagno Vadagno, al ga vù cossa de desperarse. Co xe stà óra de pagar i pufi de sèmena e de lavori fati far, iera rivadi i caribigneri e i ghe ga portà via tut quel che 'l véva de valor ta la só casa e, più vanti, i ghe gà sequestrà anca quela. De più de un ano, zaromài, Gnagno Vadagno al iera ridot a zercar la carità.
La Iaia la xe 'ncóra lì. La speta che 'l passe a bàtar ta la só porta parché la ga mes via un mezo scheo par darghelo. La xe 'ncóra lì che la speta só marì partì pa'la guera e mai tornà, la xe 'ncóra lì e tuti i la respeta.

Nota.

La storia de "Gnagno Vadagno" la ghe iera stada contada a Gregorio Laghi de Mofalcon (che de soranome fava "Goio", mort a nonanta ani ta'l milaenovezentononantasete) de la "Bepa Spigulona", ciamada cussì parché la iera senpre in ziro a spigular, tavaldìr 'ndar tórno pa'i canpi a tirar su quel che restava dopo che i véva ingrumà la recolta, formènt, panoce, fruti: ani anorum fa squasi un mistier che 'l ghe procurava de magnar a quei più póri.

Nota.

La storia di "Gnagno Vadagno" fu raccontata al monfalconese Gregorio Laghi (soprannominato "Goio", morto novantenne nel 1997) dalla "Bepa Spigulona", così chiamata perché andava sempre in giro a "spigolare", cioè a raccogliere nei campi tutto ciò che rimaneva dopo i vari raccolti, come frumento, granoturco, frutta: quasi um mestiere, un tempo, che dava da vivere ai più poveri.




La lezenda de Samarc dei Bòcui
de Aldo Buccarella

Ani e anorum fa, co Mofalcon la iera zircondada de i Turchi, fra quei che fava la guardia a la Roca, iera un zóvin, alt, cu la pele scura e i oci zelesti. Al se veva ‘nemorà de ‘na putela de Mofalcon, Rigineta, bela, dolza e zintila. I se véva cognossù al marcà e subito i se véva bramà. Co ‘l iera franc de sarvizio, i se vedeva de scondón e i ‘ndava a morosar rente de i murazi de la zità, lì che dès xe al Leon drio la fossa. Parò, de co iera scuminziada la guera, i se vedeva póc e cussì tuti dó pativa, como che patìsse chi che se vól ben.
Ma finamente dopo un muc’ de tenp i Turchi i iera, cun bóna pase de tuti, 'ndadi via. Intant iera rivà avril e cu'l avril la festa del Samarc dei Bòcui, che iera la festa de i morosi de Mofalcon e de la Bisiacarìa. Squasi tuti quei de Mofalcon i se véva sparnizà su la Monte a far la marenda. Anca Rigineta e le só amighe le iera ‘ndade su la Monte a far fraia.
Un sol tiepiduz 'l scaldava l’ànema: Rigineta e al sò moroso i se véva catà e lu ‘nbrazadola al ghe véva regalà un bel bòcul de rosa rossa e po, i se véva calà oltra le mace, sbrissando zò par un trozo de erba zà fracagnada che 'l menava ta ‘na busa carga de primule. Lì, fra un strenzón e un baset, no i se véva inacort del tenp che passava, fatostà che iera squasi scur co i veva dezidèst de lassarse par tornar casa.
Ela la véva zercà le amighe, ma no i le véva catade, cussì la iera tornada de sola ta la zitadela. Rivada la véva catà i portoni seradi. Piena de sbìgula, (no la saveva cossa far, poreta) la se véva 'npensà de tornar su là del moroso e lì spetar al zorno.
Quela note lu al iera de guardia a la fossa de la Roca, scont ta ‘na macia. Tutintùn al véva sintù mòvarse le rame, ‘na unbrìa vultizada ta un sial grando negro la vigniva vanti ta’l flus’c. Cu ‘na vosata de trist al véva sbraità:
- Chi va là?
Ela meza morta de paura la se véva cuciada soto ‘na rama in zito tignindo al fià. Al moroso zidin zidin al véva fat un par de passi in vanti cun prudenzia, po co’l ghe iera rivà vizin, vista sta unbrìa negra cuciulada, senza dir nè ai nè bai, al ghe iera saltà sora inpirandoghe la lanza ta’l cór.
Ta’l zigo che 'l veva conpagnà la sdramazàda par tera al véva recognossù la vose de Rigineta.
Al véva sta là tuta la note cu la só regaza ta i brazi a piànzar e cussì i lo véva catà ‘na fada che la passava de là e ghe se véva ‘ngropà al cór a quela sena.
Lu al ghe véva contà la só storia disendoghe, a la fin, che’l varia vulù che la só morosa la devente un falchèt bianc, parziò che la pode svolar lavìa, sui monti drio de la Roca, alti e pieni de neve bianca como la nozenza del só ben.
Dès de matina bonora oni vintizinque de avril, al zorno de Samarc, se vede un falchet bianc cu‘na granda macia rossa sul pet che sgorlando zó de i monti bianchi de neve al se cala sui muri vecioni de la Roca e po al svola tórno como ànema in péna, como se al zercaria qualchidun. Ma péna che taca a rivar zente su la Roca, al ciapa al svol e al torna sui monti.

Nota.

Del vec' Gregorio Laghi, che de soranome fava "Goio", mort a nonanta ani ta'l milanovezentononantasete, go savù che a Mofalcon, almanco fin a al fin del Otozento, se usava 'ncora far la festa de "Samarc dei bòcui" ta calche famèa del só borgo (San Iàcun) e a casa sóva. Al pare defati, al vintizinque de avril de oni ano, al ghe fava de regal un bòcul de rosa a só molge, che po par un muc' de zorni 'l fava bela figura ta la tola. Goio al me ga anca dit sta vècia lezenda che i ghe la véva contada só mare (che de soranome la iera ciamada "la Pasta") senpre ligada a sta festa.


Nota.
Da una testimonianza orale del monfalconese Gregorio Laghi, soprannominato "Goio", morto novantenne nel 1997, ho saputo che a Monfalcone almeno fino al termine del 1800, l’usanza di festeggiare la festa di "Samarc dei bòcui" era ancora rispettata in qualche famiglia del suo borgo (San Jàcum) e a casa sua. Il padre difatti, il 25 aprile di ogni anno, donava un bocciolo di rosa rossa a sua madre che troneggiava poi sul tavolo per parecchi giorni. Lo stesso Laghi mi ha inoltre raccontato questa vecchia lezenda che gli era stata narrata dalla madre (soprannominata "la Pasta") sempre riferita a questa festa.
Speriamo di aver risposto, almeno in parte, alla domanda iniziale e...cosa dire ancora? Buona scrittura a tutti!

Nessun commento: