lunedì 3 novembre 2008

Conte par bisiac /Racconti bisiachi



COS CHE CATARÉ
INDICE:

IVAN CRICO, Isepo e la Faùza
CANDIDO COLAUTTI, Carnevai a Ronchi, La pruzizion dei descolzi, Recordi
ALBANO CORBATTO (al Figaret), I pozi de Mofalcon, Mofalcon, mi e la Roca
BEPI FABRIS, Al zicagnolo
PINO SCAREL, Tre bisiachi a Viena
ENNIO GRASSI, Xe Nadal
SERGIO GREGORIN, I salvàdeghi
FEDERICO GON, La superstizion

(IMMAGINE TRATTA DAL LIBRO "TRAVERSAR LISONZ"
EDITO DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE BISIACA)




IVAN CRICO
ISEPO E LA FAUZA


I.

Framezo i ramazi ’nbunbidi de pìzule diòze de aquàz, luminada del lusor bianc de la luna, ’na faùza la polsa zidìna. Calche sfiliot de ciaro al picùla defati dei sbreghi, che i se vèrze oni tant ta le nùle, par tornar podopo, t'un védar e no védar, a scondarse drìo quei muci bocononi , snegradi de bonbaso.
Lora dut quant par che ’l vienghe iutì de ’na note senza fìn. I lusori latisìni, como quele alete lustre, i bandona le armadure, le ponte guàde e spize de le lanze, de freze e balìstre.
Noma che remandi suturni de torze i resta ta la pradarìa, tibiada e voida, le ridade petade de quel pòpul de unbrìe vignude de levànt como 'na levada negra, criature gumitade del sprafondo.
Po, drìo de lori, antri rumori i se missia cu'le sburlade de le armente, al sgnicar dei porzéi robadi: garzoneti che i ronta e zighi de fémene descrotade, cun ta le man e i pié le cadene, i leménti smarmuiadi framezo i lavri petaciadi de sangue de quéi che ancòi - sol cun fadìga - se disarìe òmini.

Al varda parària, Isépo. Diese ani, desfantadi in ta ’l zito de 'na vita zà desmentegada, como dute quele dei sovi, ’ncora vanti de nassìr. Ani menadi, como ’na ostana, in fra i spini de la caristìa. Ta i oci descoculadi ma dolzi (negri e lusenti como quéi de un pìzul de cavariol che ’l scanpa ta la foiarola ’npiada de spiandor) la se spècia la sàcuma dilicata de quela faùza, spaurida de dut quel rengo como che la varìa spaurida - in ta l'instéssa magnéra - un burlaz de istà, la sdrondenada ta ’l bos'c de un àrbul che 'l va zò co ghe tra al folc.
Par che gnente, de tornovìa, al se ’nacòrze de cos che l'é drìo suzédar. I nùi che ’l vede i é como senpre, como senpre le sànzane, le bùfule dei marsioni de àqua dolza ta le àre, le sgorletade dei gnòtui e quele, zavariade, dei sparuài.
Al ghe par, al mondo, como ’na séna de un spetàcul pareciada par calchidun antro; e lori, pirdudi ta i pirioi dei sécui, senza savér né parché né parcò, i se cata propio a lì e no in t'un antra banda.

So mare, oni tant, la ghe fraca la testa zò parziò che no i lo vede. E i dé rùspi, de fémena usada a cuìr biava e virdure, a strussiar zorno e note par mandar vanti la faméa, i se fonda framezo quéi bòcui mòrbedi e lustri.
"Comòdo stato, bél? Ato fredo?". La so ose la é como al lat, coèrt de un vél de smétana, che ’l resenta de matìna al ziél de la boca saurì, ’ncora, cu'l oromo defont de la sono. Dés, parò, é como éssar svéi e no poderse levar. Como éssar strinzudi - cuciadi ta ’l macion che i li sconde - dei paredi penzi, coèrti de mus'ci senza vita, de ’na sepultura.
Paredi fati de sbìgula, de un vént samenà de mazidi.

Lora al se scrufùla ’ncora de più, serando i oci. L'ùmedo de la note al cresse de fora, ora drìo ora, 'nsieme cu'l scur de sot le pàlpiere.
I sta nidadi, ziti. Cùci e ziti como quei che i é vignudi vanti de lori, de quéi che i vignarà dopo; epur dés al sinte - prisuniér in fra la cheba de le corbe - al so cor che ’l bate forton.
Al signo, al sol, che ’l ghe dise che al é 'ncora vìu.
Le sdarmarade dei zòcui de miari de soldadi intant le sturnisse le réce e in calche momént ghe par de sintìr, zà, l'azàl de le lànze ta ’l gargat, drìo la schena, fondar de colp ta l'unbrìa clipa de le vìssare.

Po, dut in t'un, un remitùr. Rame crocade, zigade rabiose, più spaurose de quele de un lou, del rùzar de un lion. ’Na man la ciapa pa'i cavéi so fradél più grando e lo strassìna fora del macion, gumitando parole ta ’na lèngua foresta.
E la so curuda: senza mai fermarse, senza gnanca savér a là che ’l va zavariando drento al fià violét, de sgardas fiurì, de la note de mazo.



II.

Co ’l riva rumando cu'le rode la giara del curtìu, la faùza, che al era drìo cucar de la balconeta, la scanpa vìa sgorlando ta i agàzi. E' un càmio grando, al verdo scur del smalt coèrt de sclipignade de pacioc.
"Chi éli, Isepo?", ghe fa so mare, in pié che la sbisìga dogna del spargar, netandose le man onzude ta la traversa.
De bot é mizudì. No i speta nissun.
La menestra de fasoi la sbrundùla ta la tècia sfrusignada.
No ’l fa gnanca ora a sanblascar calcossa che ’na pedada, fando saltar al sbrìssul, la vèrze de colp la porta.
Tre òmini cu'la muntùra negra i vien drento sburidi, tirando pa'i cavéi un corp sinighì, sanguanà parvìa de le turture, ma che ’l rispìra 'ncora. Sol co i lo zira, roversandolo cu'l stival, al se 'nacorze che quel é so fradél.
Quant tenp élo sta vìa? Gnanca no ’l se suvién più. Fursi de calche mese, fursi de senpre. No se capisse gnanca cos che i dise, ta quel zergo dur, che ’l par nassù sòlche par dar òrdeni. Ma che i l'à menà fina a lì par sprez, quel, parò, se lo capisse. Par far védar chi che resta al paron anca se lu no l'à vulù pàndar gnente.
Savendo che no ’l pandarà.

I ghe dà ’na ociada de brut a Isepo che ’l se volta sùbito drìo par stizar, sustando de scondon, le bronze ta la piéra negra del larìn.
So mare, matunida, la susta e la tase.

"Antri tre piati, fémena", ziga un spion, un de qua, che i li conpagna, " e porta anca un fias'c de bianc". Ela la va su e zò, par sarvirli, dovendo passar oni volta tacada de so fìol che, romai ’ndà in bast, al ànsema cun senpre più fadìga distirà par téra sul batù.
Al prafumo bon dei magnari al se sparnìza pa'la cusìna intant che ’na luse dolza, clipa la fa lusìr - murbidida de le cultrìne - i goti pozadi ta ’l mantìl a quadréi.
Isepo al va dogna le lastre zercando, de fora, se é ’ncora la faùza.
Se sinte, ta la baviséla, la vérta che la é drìo rivar.



.Nota. La prima parte di questo racconto rievoca, visto attraverso gli occhi di un bambino, Giuseppe, l'antico passaggio delle armate turche nel nostro territorio; la seconda un episodio, realmente accaduto durante l'occupazione nazista, che riguarda la storia della mia famiglia. Il filo che invisibilmente unisce due epoche lontane, ma ugualmente segnate da una cieca ferocia, è rappresentato qui dalla presenza di uno scricciolo, la "faùza": lieve incarnazione del tempo - che scorre silenzioso e immutabile al di fuori della storia - della natura.
"Sgardas" e "smétana", forse i due vocaboli meno noti ai lettori, significano rispettivamente "cardo" e "panna del latte".



*CANDIDO COLAUTTI
Carnevai a Ronchi


De la Pifania fin l'ultin de carneval, fora de calche vilion che i zòvini usava portar la morosa, magari sul stangon de la bicicleta, no se vedeva robe grosse; doveva rivar al zóbia gras par scuminziar a sintir tenp e udor de carneval. 'Na usanza che no xe più, iera quela che al zóbia gras vedévisi passar ogni ano par le strade'ncora ingiarade de ronchi un bel manzo, cu'na girlanda de fiori tórno al col e cu'n picà su un cortelaz, conpagnà al mazelo de dó o tre becheri vistudi de festa.
L'ultima domènega iera, par noi putei, festa granda, parché se scuminziava zirar in màscara pa'l paese. Rente vigniva al luni - carnevalet de le fèmene - 'ndove che se vedeva le regaze e calche fèmena più spiritada zirar in màscara vistide de omo.
Ta'l ultimo, rivava al carnevalón e lóra par putei, putele e regazi iera sdràviza; no se perdeva un minut par vistirse de màscara; senpre a la bóna, se capisse, parchè i bei custumi che vedemo dès, sì e no i li veva nome che i fioi de calche sioret. Tuti i altri i se meteva su calche vècia palandrana, capotati, barete, capelati, opur vèce còtule de la nona, fazoletoni, siai e galoze, trovadi ta'l vèc' armaron de casa. No mancava squasi mai la goba de straz e la baùta de pochi soldi, che se conprava ta'l bazar de la Tanbarina o de la Maria de l'apalto, a Cau de Sora.
E quel udor de frìtule che vignìva fóra de le case? Se iera poreti, xe vér, ma par carneval no mancava mai la tirina de frìtule che le mame e le none le fava cu'l levan; carghe de ovi, sclipignade de petez, cundide e frite ta'l saìn; le iera come fugaze e bastava dó o tre par inpinarse al stómego, che in quei ani no 'l iera propio tant dilicato. Le famèe che podeva, le fava anca i cròstui e i calzoni - cussì bóni - cun drento al pistun.
I cari de carneval, che adès li vedemo tanti e cussì ben pareciadi, i iera rari in quei ani, parché al Fassio no i li vedeva de bón oc' e podemo 'mazinarse se se podeva ciór in ziro la pulitica e i omini che i la veva in man; se ris'ciava la preson o calche bibita propio no tant bóna. La sfilada dei cari se la vedeva par la festa de l'ua, soto le vendème, ma iera tuta un'altra roba.
Al rìdar, al scherzar, no 'l mancava in quela zornada, parché de quando che xe carneval, vóia o no vóia, xe sta senpre tanta ligrìa e murbìn. Péna che fava scuret, noi putei se tornava casa dopo vér ziruzà in mascara pa'l paese, portando ta'l zestél quatro frìtule e dó cròstui e fursi vinti schei ciapadi su par le famée del parentà.
A zena, po tuta la famèa la se trovava tórno la tola par magnar la sbrovada o i capuzi garbi cun la purchina e finir, se 'ncora restava, la tirina de frìtule, parchè ta'l diman se fava vizìlia e se 'ndava squasi tuti in cèsa a ciapar la sinìza.
E se stava su quela sera più del normal, fin che sonava la "marangona", la canpana che la nunziava la quarésema, scoltando al pare che 'l contava dei só vèci carnevai e de quei sintudi tante volte contar de só nono. Carnevai soto l'Austria, dei tenpi de tanta più miseria, ma instés de tanta ligrìa. Zà quela volta quei de Ronchi i 'ndava l'ultin de carneval a Mofalcon cun i cari par far la bacanada e ciapar pa'l naso - sol par quel zorno parò - anca la Defonta, che par i altri trezentosessantaquatro zorni la iera ben respetada.

(Da "La Cantada" del 1987)


CANDIDO COLAUTTI
La pruzission dei descolzi


A Mofalcon, l’ultima de le Rogazióni, la rivava, zirando tórno i canpi e par soto la Monte, fin ta la vècia cesa de san Stefin a Vermeàn, 'ndove che se faséva la Messa. Fin ta i ultimi ani de l'Otozento, la pruzizión la rivava fin a Staranzan, ta la cesa de san Piero, lóra soto la parochial de San Lorenz, come la ceseta de san Carlo in Dobia, 'ndove che iera usanza de portar l’oio pa'i lumini, ziò che al Sant al tegne lontan del dulzidun e de le broze, che in quei ani i tormentava tant i putei.
'Na volta le Rogazióni le iera ciamade “pruzizión dei descolzi” parvìa che i putei e, anca più de un grando, i 'ndava drìo del prete descolzi; fursi par far pinitenza… o fursi… par no cunsumar le siole de le scarpe; in quei ani se doveva tignirle de cont par la festa.

La processione degli scalzi
A Monfalcone, durante l’ultima delle Rogazioni, si faceva un giro per i campi, sotto il Carso, e si arrivava fino alla vecchia chiesa di santo Stefano a Vermegliano, dove si celebrava la Messa. Fino agli ultimi anni dell’Ottocento, la processione andava anche a Staranzano, nella chiesa di san Pietro, allora filiale della parrocchiale di san Lorenzo. Filiale della parrocchia di san Lorenzo era anche la chiesetta di san Carlo, a Dobbia, dove, per tradizione, si offriva l’olio per i lumini, affinché il Santo preservi i bambini dall’impetigine e dalle pustole.
Un tempo, le Rogazioni erano chiamate “processione degli scalzi” perché i bambini, e anche più di qualche adulto, seguivano il parroco senza scarpe; forse per fare penitenza … o forse … per non consumare le suole delle scarpe che si dovevano tener da conto per la festa.

*

CANDIDO COLAUTTI
Recordi


"Fémene xe rivà le sardele e i marocheti, un piat par 'na lira". Cu’la só vecia bici Eleta e al par de cassete de pes la rivava de Mufalcon la Pina; te la sintive zigar cun quela vose forta e rauca. Iera la più poreta, la vendeva le dó cassete qua de noi e la se contentava cussì. Più roba de sièlzar, anca se le palanche le iera curte in quei ani, se trovava de le dó pessere: la Gigia de Staranzan e la Anzulina pescadora de Ronchi. Ani e ani, prima cun la brisca e po cun t'un triciclo, quant pes le ga vindù ta i nostri paesi: passare e canòce, gudi e ziéuli, sardoni e cape, bisati o minudaia, a seconda de la stagion. Senpre le veva tórno al compagnament de gati bianchi e neri e de putei che i ghe dimandava i ossi de sepa par far le barchete o par netar i pinini. Fèmene de caràtare sgobazone: zà de matina bonora te le trovave in porto a Mufalcon par cronpar al pes de le barche dei pescadori e po zirar pa' la Bisiacaria, tant cu'l sol che 'l scotava d'istà, che d'inverno cu’l fredo che 'l 'ndiazava le man. Piova o vent instés te le sintive zigar: "Fèmene xe rivà al pes bel e fres'c, péna pescà!"
Ani de caligo i iera quei, quante sardele in savor o brodeti de sepe, de cape o de ziéuli de la trata vemo zenà de putei; porete le nostre mare quant che le ga cruzià par rivar cu'i soldi fin a la quindisina e le naranze, i mandarini, par no parlar de le banane, quando che se li vedeva, par Nadal, Sanicalò e calche rara volta i ne li cronpava dei cari de la verdura che, come pa'l pes, i zirava in quei ani pa'le nostre parte. Ta i recordi più lontani ne xe restà al vecet Cabot de Vermean, che al zirava cu'l musset; no 'l veva chi sa cossa su quel caritin, fóra de le patate, l'ai e la zeva, un pochi de bròcui, de verze e d'inverno la sbrovada. Al veva un bel da far, por omo, par pesar cun quela vecia balanza cu'l piat ruzinì picà cun le cadenele su la stangheta segnada: senpre 'l ghe sbrissava al peso tant che la iera frugada. E chi no 'l se recorda de la Ester de Ronchi, la Caparozula; surdiza ma de vose ciara, o de quela fèmena de Foian che i la ciamava quela de "la salata cul crich" e de la Veronica de Vermean? Quante strade cu’l car e caval le ga fat cun le só verdure. E Toni Patoc de Foian? Anca lu cu'l car, ma parò più grando e covert cun telon e cu'l caval più ben mantignù; oltra a la verdura, i pomi, le naranze, al tigniva anca golosezi par noi putei, che parò se li vedeva de raro: datari e fighi sechi, còcule e pestaci, d'inverno le stanghete de mandolato e d'istà in calche zornada anca al gelato. No iera suparmarcadi o grande boteghe in quei ani e 'ncora meno soldi de spendar. Se spetava che passe al car cun le verdure par cronpar quel che se podeva. Tante póre fèmene le se vizinava al car e le fava i conti se ghe rivava par calche chilo de patate; più de 'na volta al vindirigul al capiva e al diseva: "No ste vér pinsier, se no podè, me pagarè 'n'altra volta" Al puf 'l iera de moda in quel tenp.
Quel che no podemo desmentegar xe i gelatieri: Onelio e Spiro de Ronchi, cun quei caritini a triciclo cu’l gelato de sole dó qualità e cargo de diaz. De Pasqua fin soto i Santi quanti ziri i ga fat par ani e ani e po ogni domenega fóra de messa granda ta'l curtìu de le scole a riposo. Più de diese o vinti schei no se veva a la festa par cronpar al pìciul scartozet o quel gelato sutìl tra le dó ostie; bisognava spetar de 'ndar de cresema parchè al sàntul al ne cronpasse al bel e bondante scartozet de zinquanta schei.
E par finir, vemo 'ncora davanti i oci al caregar de Marian: cu'l scalar e caval ogni stimana al rivava puntual cun le só careghe de vèndar e più de tut cun quele 'npaiade de 'npaiar. I vèci i diseva che quel benedet omo par vér senpre lavor, al meteva drento l'inpaiadura un toc de renga; la spuza tirava al gat de casa a sgrafar e desfar la inpaiadura par védar de 'ndove che 'l vigniva quel udor.
Xe pìzule storie de sta nostra Tera de quando che iérisi puteleti, che speremo no le vegne desmentegade, parché, anca se pìzule, xe tassei che i forma la nostra tradizion.

*

AL FIGARET
I pozi de Mofalcon


I pozi dei borghi de Mofalcon. Un al iera tra i dó boboleri, devanti de le case del Cotonificio, 'ndove che in cantina al stava Bepo Butignon, soranomenà "Bepo Mustacion" parvìa dei mustaci a la "Ceco Bepe". Omo senpaticon, mi lo ciamavo "Barba", zio; só molie, zia Maria, la iera cugnada de me mama. La fia Elda (bela putela), la ga sposà un grando canpion de la vela, Adelchi Pelaschier. Ogni zorno al capitava e 'l torziolava torno dei boboleri e, po, al se sentava sul muret torondo del poz. "Al poz" al iera custruì cu'le piere de la Monte, alt sui setanta zintimetri, un metro fursi de largheza, un dopio arc de fer 'ndove che la iera inganzada 'na roda e 'na corda che la rivava fin ta'l fondo del poz. Al sec' al iera un inprest fat de fer, in lumigno, de rame opur de legno par cignir l'aqua: ta'l òro al gaveva dó rece e, ta queste, se 'nganzava al sénpio.
De sto poz, tute le famée de le case del Cotonificio le cioleva l'aqua de surtìva. Sto muret torondo, al iera al nostro ritrovo co iera la stagion de le bòbule como che 'l fusse un monumént. Quante paciàde de sto pìciul balinet negro, più os che polpa! Mi, che stavo ta la casa de me nona Figara, ta'l curtìu se gaveva la ponpa. Parò dogna, ta la casa 'ndove che iera al primo Ospedal, ta'l mur alt de piere de la Monte, iera 'n'altro poz (che ancói che semo oltra al domila, siste 'ncora un: xe più iust dir metà poz, defati al iera custruì in ta'l mezo del muret, metà ta'l curtìu dei Vetachi e 'n'altra ta'l curtìu 'ndove che stava le famée Frausìn, al viulinista Bortoluzzi, la faméa Colino e l'amigo Cinto, 'ndove che domenèga se 'ndava zugar de carte a rubamazet).
Un altro poz al iera anca 'ndando in stazion, 'ndove che i ga nomenà anca 'na via: Via del Poz.
Sti pìciui munumenti, che par noi anziani xe cari recordi, i xe parò dei più desmentegadi. Ma mi no pos desmentegar la me zoventù, i tenpi più felizi e le mizizie sinziere, dei zughi senplizi, catarse torno de sto poz cul secél pien de bòbule, senpre contenti par quele pìciule robete che se gaveva par zugar.
La prova che no go desmentegà, xe che quando che go ganbià casa la prima roba che go vulù far xe sta un poz. Ta'l curtivet, pena zò dei quatro scalini de piera, rente de un pin, go custruì in fer (la me passion) un poz c'un bel archet, in zima un bel cuor piturà de ros, 'na pìciula calgera cu'i fiori. A mi al me piasona! Tra pin e poz, xe la sala de pranzo par quele crïature che le svola, i me amizi che oni matina puntuài i vien a catarme. Par mi xe un piazèr védar ste bestiuze becotar, cïular, portarse vìa la frègula del pan del bec.
Oni zorno parècio un cadìn de frègule de pan e ste bestiuze le va a noze.
Al primo, puntual, al se fa védar un bel petaros, legant; dopo un poc capita un merlo, no i se varda de bon oc', ma i cunvive. Oto e meza: la calada dei passarati e, in pochi secondi, tra poz e pin se vede sòlache 'na macia scura, tut un pïulament.
Oni matina cussì mi me la gioldo: son in cusina a preparar al magnar par la zornada, son pena poc drìo la fenestra, e 'ndove che stago prontando, sarà a quatro metri via del poz, me godo quiet sto spetàcul. Sti useleti i xe cussì puntuài como se i gavesse l'orloi soto le ale.
Cu'l petaros che cu'l merlo al xe a le oto, i passarati che i se buta in massa che quando che i xe ben 'ncoconadi riva un par de merli, 'na cùbia, 'ndove che capita anca un colonbo e dó tortorele. Oni tant, co i oci i ciapa paura de qualcossa che se move, i sparisse como fulmini in mezo de le rame del pin o fra le fòie dei fiori. Ma i torna a calarse, bèvar ta i dó cadini de aqua, far al bagno ( i merli i xe i più bravi!).
Mi a smirar ste bestiuze, don de la Natura, me fa rilassar, me divartisse e, ta sto divartiment, al me pinsier al va a la zente, a noi parsone umane. Quant bel che sarìe defati saverse conportar como che le fa ste bestiuze, vìvar in conpanìa, in ligrìa. Inveze al grando egoismo che 'l xe drento de noi al ne ga portà a ruvinar tut. I grandi doni rizevudi no i ne ga bastà, gavemo vulù senpre de più, rivando parfin a odiarse fra fradei.
Quante generazion dovarà passar 'ncora par rèndarse cont de ganbiar al modo de vìvar? Al me pinsier lora al torna ai tenpi dei pozi, a quant più felizi, sereni che se iera paciando bòbule e vivendo in beleza e umiltà.


AL FIGARET
Mofalcon - mi e la Roca


Ta i me pinsieri xe quel de saver de che àlbaro, de che rama, de che fòia genealogica che mi son. La radisa che la me porta fin al domila.
Al mutìu de sta dimanda?... Dago sùbito la resposta: cun mi e i me dó fioi finisse de multiplicar. Sto àlbaro al ga parturì zente par ben come che xe la me faméa... o lóngo al percors ghe iera dei pirati, zente pora o tant siora? Briganti o Santi! Ma!...
Ta i me recordi so sòlache che i me basanoni i xe nassudi a Mofalcon ma, vanti de lori, la provenienza la xe de Grao: donca, raza Gradesana. Qua finisse al me saver. Me papà al me contava la storia de quando che al iera zóvin. La miseria, anca se só mare la stava ben de valute, la ghe fava tirar ai fioi la zengia, chi che la veva, senò iera un toc de cordisela par tignir su le braghe. In sufita intant iera un "purzit" intiero picà ta i travi, salami crudighini, lugàneghe, struze grosse de pan. Tut al zorno al doveva tignirghe ben neta la stala par al caval e che sìe senpre pront al fen de darghe de magnar. Pena che la tornava cu'la brisca del ziro del Friul, 'ndove che la 'ndava vèndar le sardele, oltra i schei che la tigniva soto de le còtule, la scargava ovi, vin, biava, sachi de farina bianca e zala par la polenta.
La sera, par zena, la ghe consegnava ai fioi dó o tre sardoni friti, ta 'na foia de paion, cu'na feta de polenta. Ma al bel xe che quando che i fioi i doveva 'ndar durmìr, èla i li spetava ta'l prinzipio de la scala che la portava ta la camara: po la ghe dava un bel guciaron de òio de màndula in modo che i posse digiarir la zena!
Co xe finuda la guera del disdoto, me papà al xe restà vèdul, cu'na fia e me mama de Staranzan, de la faméa dei Scocheti, anca ela restada vèdua cu'na puteleta. I se ga vardà ta i oci, i se ga sposà e l'oto de agost del Vinti son saltà fora mi.
De quel moment cressendo, sintindo i descorsi dei veci, e come mama e papà i tirava su i fioi, la faméa anca se iera tanta dificoltà e stenti, parché iera ani de miseria granda, l'insegnament che go vù xe sta: capir al valor de la Lira, dei tanti sudori par vadagnarla, anca tant lèzar al modo de spèndarla,; amar al lavor, farlo cun passion, respet par tuti, l'onestà, mantignir la parola dada, l'onor e cussì, in ta l'instessa magnera, go crissù i me dó fioi.
Ma 'na roba 'nportanta xe: quando che iero un putelet, me nono Piero (marì de la Iustina Figara), omo pìciul, bareta de mariner, al se sentava senpre ta'l scalin del marciapié e lì, vizìn de lu, me sentavo e al me contava tante bele storiele. Al só fort iera i proverbi. Mi scoltavo zercando de capir, oci vérti e rece ben 'npirade.
Son deventà grando e madur, me go sposà, ma i proverbi i xe senpre restadi ta la me testa. Quando che go vù posti de responsabilità, como President de la Bociòfila, responsàbul de le feste del vin, del car de Carneval, de le gite par i anziani, iero senpre inpegnà fin ta i oci. No gavendo mai 'na lira in scarsela, go pensà a tuti i proverbi e un go provà mètarlo in moto, doprarlo, e pian pianin go vù i fruti. Sto proverbio xe: "Tute le robe de sto mondo, le xe su la ponta de la lengua". In virità, ve digo che go duvù pensar un tantìn par rivar capir sta frase. Se le robe le xe su la ponta de la lengua, vol dir che bogna dimandar. E cussì go fat.
Custruir un car par al Carneval voleva un sac e mezo de schei, sòlache al material che se beveva, la sgnapa, le lugàneghe (fioi, se lavorava de note ta'l fredo can!). Lora me go fat corazo, ma cu'n prudenza, e go scuminzià 'ndar pa'le boteghe, anca de amizi. I primi momenti la xe stada dureta ma, gavendo capì le mutivazion de sta dimanda, i ga scuminzià a iutarme, tant che cu'i ani, quando che passavo ( son passà par trenta ani!), i me diseva: "Par cossa te ocóre, stavolta, par al car o pa'le borele (che sarìe le boce, par bisiac)?
Zente, dès che go tirà i remi in barca, co me 'npenso de tut quel che go fat me vien i sgrìsui e me dimando: "Ma come go pudù risistàr?". Trenta ani, trenta cari par al Carneval, cun i me quatro amizi; vinti ani president e zugador ta la Bociòfila; trenta ani a organizar gite par portar un poc de devertiment a tanti anziani; e, oltra de quest, dovevo anca lavorar (sessanta ani e più de lavor). Come che podè védar, no gavevo tenp par durmir.
Dès che go par forza finù de lavorar (sbisìgo 'ncora calcossa a casa), zerco ta la me mente de védar la vecia Mofalcon cu'i oci de quando che iero putel, quant de più la me piaseva, tantonón de più, 'ndove che se viveva cun senplizità, tranquilità. Ti, Roca bela, de la zima de la Monte senpre in silenzio te ne soportave quando che ziravisi torno de i to muri che i ga risistì a tute le guere, assalti de tute le raze. Mofalcon che me ga crissù cun tant amor e ti, Roca, regno dei me zughi, le grande scorazade su e zò pa'la diliziosa pineta, post de reposo, de insogni.
Sti qua xe i recordi de la zoventù, i più bei recordi.
Mofalcon... mi... la Roca...


*

BEPI FABRIS
Al zugo de zicàgnolo
(over un dei zughi del tenp de la pelagra)




Seno in ta i ani Trenta, prìa che 'l Cantier al scuminzie a lavorar par la guera, cun tanti omini e regazi in ta la età de morosa, senza un lavor fis.
In ta 'l inverno sta zente la se metéa in rezes de la bora (che quela volta la era tant freda) in ta'l canton de Mineti dopo disnà, como le liserte, quand che 'l batéa al sol. De istà, inveze, i stava in ta la unbrìa, sentadi sul muret sot dei castagnari, rente al casòt de la Rosa Fucia, 'ndove se podéa catar caròbule, bagigi, stòlvari e mente (poc la vendéa, poc la vadagnava!). Soldi no zirava, i òmini e i regazi i se spartiva una tirada de popolar zercando de fumar fin l'ùltin, rivando a scotarse i lavri.
Bastava che no piovesse o che no tirasse la bora che subito se formeva le cunpanie par zugar de zicagnòlo. De zorno de lavor, duti su la terbanela: cussì la vignìa ciamada la piaza vanti al Cumun. Lì - s'un teren de tera, cun calche zuf de erba - se 'npiantava, co 'l vignìa, al zirco, al tiro a segno, le carozete, le gòndule, le marionete.
La posta par zugar era, par i putei, s'cinche o figurine de i zugadori de fòtbal del tenp: Combi, Meazza, Orsi, Guaita e de tanti altri nazionai. I regazi, inveze, i dovea ver i zentesimi de rame.
Par zugar, basteva 'na péa, trovada ta 'l giaron, e un sas che'l ghe someasse a un birìl o como un turìbul, ciamà zicagnolo.
Zugava par prini chi tirava la brusca ( un legnet) più longa. Como se zugava? Squasi como de bale, sol al posto de le bale e del balìn, se dopréa le pée e 'l zicagnolo.
La péa la era tonda e granda como 'na man, fina como un dé. Se zercava un toc de tera, la più slissa pussìbul, longa almanco quindese passi. Se faséa cu'l tac dei zòcui (de inverno) o cu'l tenperìn de istà 'na goga tonda e fonda zinque zintimetri e lì se metéa la posta. Vanti de la goga, al zicagnolo.
Vinzéa chi che 'ndava più vizin. Se podéa vìnzar al prin colp, se la péa la coverzeva la goga. I altri i restava a boca suta!
Calchedun al vinzeva spes parchè al era brau o 'l zugava cu'na péa de fer ciamada sàiba, senza busi. Al era un zugo de mas'ci! La domenega, vignìa zugà anca par le strade parchè, quela volta, la domenega nissun lavorava, no como dès. Rari i àuto, i cari dei cuntadini i stava fermi e 'l teren al era più slis. Lora duti a vardar zugar i grandi a soldi. Spetàcui de braùre che noi putei, ziti, stàvisi a vardar.
Mi de quel tenp me recordo dut, como che fusse dès.
'Na domenega, dopo disnà, riva 'na bela regaza soto i vinti ani. La ciama Pino, al so moroso che 'l véa pena pers, e la dise: "Dopu zena ganbiete e vien ciorme che 'ndeno a balar! Lu, maraveà, al ghe dise: "Cun quai? 'Ndove trovo i soldi?". E ela: "Sta cuntent amor bel: ò fat 'na lìssia e ò ciapà zinque lire".
Cussì a Pieris, in ta i ani Trenta, dò morosi i xe 'ndadi balar in ta la Sala Vittoria, la sala de la Ostaria de le "Tre Porte".


*



PINO SCAREL
Tre bisiachi a Viena


Al baret de Ridipuia, de là de le sine, al se ciamava “Bar Giulia”. Quest parché Bepi Favro, vèdul, al véa ciot la Giulia anca éla vèdua. I era tuti dó in età, ma de spes i se la ciapava. Lora lu al tacava: “Pór quel omo che te ga fat murir, al xe in Paradiso”. Ela de remando: “Al xe dogna de la to póra fémena”. Calche volta se li vedeva tuti dó cu’i oci negri, che i se véa cudumà. Calche volta inveze, co Bepi al zugava de carte, la Giulia la ghe ’ndava dogna e la ghe iustava la cravata: “Orpo Bepi! No te vede che no te par in bon cu’la cravata par travers!”. Bepi tut filìze al ’ndava in brò de zìzule: al ’ndava vanti cu’l zugo, al fava fenta de gnente, ma al rideva content che al spalancava quela bruta bocaza disdenteada che al someàva un tricheco.
La Giulia la era ’na bela fémena ma anca furba; la saveva che squasi oni volta che i fava barufa cu’i oci negri al ’ndava ganbiar al test. Mi, anca se ero trenta ani più zòvin, ero par lu un grando amigo, al me cunfidava tut, l’era ’ndà far e disfar al test tredese volte. Par quel la Giulia che cunvigniva iustarghe la cravata. Bepi l’era un omo pizulét, ma l’era sgaio par tute le robe. Un zorno al me dise se vago cun lu a catar só fradel. Mi pensàu a Tapoiàn, che era al só paese. “Bon, ’ndemo quando che volè, ta ’l me furgunzìn se sta ben in dó e, se xe fredo, al ga al riscaldament”. “Che furgunzìn!”, al me responde. “Me fradel xe anorum che ’l xe in Romania e prima de murìr go de ’ndar catarlu; mi so che ti no te pol bandonar al lavor, ma te la go butada”. Al véa setanta passadi, e ’l xe ’ndà bassol a Bucarest catar só fradel: al véa ’na grinta più de un de vinti.
Un zorno che èrisi sentadi ta ’l canton a posta parché che no ne sinte la Giulia, al me dise: “Bogna che ’ndemo a Viena, che co ero militar véu ’na morosa che, fursi, la xe ’ncora viva”. La Giulia, che la véa bone rece, la ghe dise de remando: “Por baloner de vec’ la te spetarà ti!”. Semo restadi malpaghi parché èrisi securi che no la ne sinte. Ben bon, se vemo mitù decordo che ’ndemo cun Giulio, anca me grando amigo de l’età de me pare, e Toni Cristin cun zinque più de tuti. Bepi tut propens al contava che Toni Cristìn (omo dret, no como noi tre che chi più chi manco èrisi de le stranbere) al era fràitar de la só conpanìa.
Bepi, omo austriacante como tuti quei che i véa de partir par Viena, e cussì anca mi che ero putel in confronto de lori che i me voleva ben como un fio (anca dès me sinto orgolioso de éssar sta amigo de omini conpagni) al dise: “Vemo de far ’na bela gita! Intant ti te sone al mandulìn e Giulio la ghitara, cussì i sa chi che semo, ma noi ghe disemo che semo de Trieste”. “Ma vu, Bepi, no vè mai sonà calche inprest de zóvin?”. (La Giulia la tirava le rece). Bepi cu’la man sul zarvel al ’npensa: “De putel sonàu l’ocarina”. “Ve la cronpo mi”. Lavoràu a Trieste. Un sabo, vignindo zò pa’la riva de la via San Michel, indove che savéu che era ’na granda botega de inpresti par sonar, vago drento. Era l’ora che no era gnissun, un sofegaz de s’ciafoiarse, l’omo cu’la testa cozona pozada su’l banc. Co ’l ga sintù vèrzar la porta al ga fat fadiga levar la testa. “Comanda signore”. “Mi sior volarìa ’na ocarina”. Al xe restà cu’la boca verta”. Al me dise: “Mi lasci pensare”. Dopo che ’l véa pensà: “Deve esserci ancora qualcuna, ma devo pensare dove”. Al verze un scanzel ta un canton scundù e al me dise: “lei è fortunato, n’è ancora una, forse è l’ultima che esiste a Trieste”. I la tira fora del fodro e al vol che la provo. “Signore, è per un amico settantenne”. “Adesso ho capito, mi pareva una cosa strana”. Sta ocarina, che la someava squasi a ’na rivoltela, la véa ’na fodra: prizisa ma prizisa de quele pistole che véa un Militar Police del G. M.
Bepi e la Giulia, quando che i era al colmo, i se prometeva de coparse. Era un sabo de agost; dismonto in stazion a Ridipuia, como oni sabo vers le dó dopo mezozorno, e vago como par solit ta ’l bar “Giulia”. Ghe òrdeno, como senpre de istà, un quartìn cu’na passareta ta ’l bicer de mezo, ma stavolta go cun mi la borsa del magnar. La Giulia la se ga ’nacort e la véa un sospet de quando che la véa sintù “te la cronpo mi”. Ta ’l bar a quela ora no era gnanca un can, Bepi al ga sintù che go ordenà stando in cusina ma anca al me spetava, al vien fora, se sentemo ta ’l canton, femo ’tenzion, ma la Giulia oci e rece tenti e la véa anca paura drìo quel che la véa sintù. Ta ’l canton che semo ghe la consegno de scondon, ma la Giulia i la ga lanpada: “ ’Na pistola merecana”. Bepi: “ ’Ndarò far le prove ta la boscheta dogna la ferovia. Al luni de sera: “Como xe ’ndà le prove?”. Bepi l’era in bestia: “I me la ga butada via quela vaca!”. No la ga più parlà cun mi.
Vien al zorno distinà de ’ndar a Viena, la Giulia la se buta malada ta ’l let. Bepi rabioso: “La se ga butà malada parziò che no vegno cun valtri”. Cussì ’ndemo noi tre, tre austriacanti filizi de ’ndar ta la capital del defunto Inpero.
Co rivemo, te pol crédar, tre bisiachi ta la capital de l’Inpero: era zà de quei smàfari che i spetava i foresti e i li cognosseva de qua lavìa. L’omo ’l ne porta cussì ta l’albergo che ’l sa lu. Toni e Giulio i fava le sfide chi che xe più brau de parlar par todes’c cu’l paron. Mi li stàu sintir a sanblascar, ma véu capì che l’omo no ’l capiva un tubo, fin co al ghe dise: “Parliamo in italiano che si comprendiamo meglio”. Mi go mitù la man su la boca e no son sta bon de far de manco de far ’na sghignazada; dopo li go cioti pa’l cul, ma gnanca tant pa’ no ruvinar la gita. Era ora de zena e de ’ndar durmir parché èrisi strachi. “Parò doman de matina, prima che leve al sol, bogna éssar zà al Prater, zirar più che se pol parché Viena xe granda”.
Al primo lavor semo ’ndadi su la Roda, un spetàcul védar Viena ’ncora luminada. Dopo la cartulina cu’la Roda par Bepi: bogna vér vist Toni cun che caligrafia che ghe véa ’nparà l’Austria a scrìvar par talian. Al ghe ga scrit: “Eravamo sopra”. “Cussì al pianze”, al ga dit. Vemo corest cu’l trenin tut al ziro del Prater. Po semo ’ndadi là dei capuzini; mi son restà de stuc védar in che lógo che era i Inperatori de l’Austria. Zò pa’i scalini ta un lógo como un antro, fora era un frate sentà dogna de un taulìn. ’Ndemo drento, un soteraneo como tanti, era tuti i sarcofaghi dei grandi. Ta ’l mezo era un c’una banca par desnociarse: par pregar era al sóu. Se vemo desnocià, Toni al ghe ga dat ’na ociada tórno, no era squasi gnissun. Al ghe dise a Giulio: “Te vede a lì xe quel criminal che par colpa sova xe sta copà miàri e sora miàri de zóvini nozenti, e Giulio anca me fradel in Galizia, e tant patì tuti a Wagna, e co semo tornadi vemo catà tut scavazà, par colpa sova maludet”. Mi son restà sintir sto descors iust, ma no ’l cunbinava cun quel de oni zorno.
Lori che i saveva parlar par todes’c i me ga fat magnar sòlche lugàneghe e bira, parché no i saveva ciamar altro. Zaromài era vignù sera, strachi tornemo in albergo, dès i saveva che era mei parlar par talian. Al zorno drio l’ultimo, no era minga como ancói che i sta via un mese de ferie senza capir gnente. Bogna ’ndar a Scènbrun, indove che era la residenza de l’Inperator. Era anca ’na conpania de taliani conpagnadi de ’na bela regaza che la fava de ’nterprete, ma noi no ne ’nteressava, parché Toni e Giulio i saveva più de éla. Co vignimo fora xe un parco maraveòso. Ghe digo a Toni, che ’l contava senpre la storia dei fighi: “Toni, ta quei àrbui lì i giandarmi i ga ligà quei dó bisiachi de Ronchi e i ghe ga sgnacà tuti i fighi ta ’l muso. Toni: “Se te varde ben par tera te vede ’ncora le samenze”. Cussì semo ’ndadi in stazion strachi ma contenti. Vemo visità Viena, la nostra capital tant sintuda nomenar par mi. Lori i era zà stadi co i era militari.
Rivemo a Ridipuia, ’ndemo a lì de Bepi. Mi rivo prima de lori, che strachi i caminava zotegando. Pena che rivo vedo la cartulina cu’la Roda sul banc - xe quatro de lori tuti paesani - e Bepi al me domanda cu’i oci lustri como che xe ’ndà. “ Ennix frastenz italienis, frastenz doic’ ”. Al me varda dei pié fin ta i cavei e, devanti de quei quatro che i rideva a tuta forza, al dise: “Varda quel bocon de mona, cun dó zorni che ’l xe sta a Viena no ’l sa più parlar par bisiac, al sa sol parlar par todes’c”.
Intant xe vignù Giulio e Toni, cussì Bepi ghe vigniva de piànzar, e quei altri i rideva.

Tre bisiachi a Viena


Il baretto di Redipuglia, oltre i binari, si chiamava "Bar Giulia". Questo perchè Bepi il fabbro, vedovo, si era risposato con Giulia, vedova anch'essa. Erano già tutti e due piuttosto anziani e spesso bisticciavano, allora lui cominciava a dirle: "Povero quell'uomo che hai fatto morire, adesso sarà in Paradiso". E lei, subito dietro: "Se ne sta vicino alla tua povera moglie". Qualche volta li si vedeva con gli occhi pesti, perché si erano picchiati. Qualche volta invece, quando Bepi giocava a carte, Giulia gli andava vicino e gli aggiustava la cravatta: "Accidenti, Bepi, non vedi come sfiguri con la cravatta di traverso!" Bepi tutto contento andava in brodo di giuggiole, continuava a giocare, faceva finta di niente, ma rideva soddisfatto spalancando quella brutta boccaccia sdentata che lo faceva assomigliare a un tricheco. Giulia era una bella donna, ma anche furba, e sapeva bene che, dopo aver litigato, quasi ogni volta lui andava a modificare il testamento. Io, anche se avevo trent'anni in meno, ero per lui il suo più grande amico, e mi confidava tutto. Era andato a fare e disfare il testamento tredici volte. Per questo motivo, a Giulia conveniva aggiustargli la cravatta. Bepi era un uomo di bassa statura, ma era sveglio e abile in tutto. Un giorno mi chiese se andavo con lui a trovare suo fratello. Io pensavo di andare a Tapogliano, che era il suo paese di origine. - "Bene, andiamo quando volete, nel mio furgoncino si sta bene in due e, se fa freddo, c'è il riscaldamento". - "Ma quale furgoncino! Mio fratello vive da molti anni in Romania e, prima di morire, devo andare a trovarlo. Lo so che non puoi abbandonare il lavoro, ma io ci ho provato lo stesso!”
Aveva settant'anni passati e andò da solo a Bucarest a trovare suo fratello: aveva più grinta di un ventenne. Un giorno, mentre stavamo seduti in un angolo per non farci sentire dalla Giulia, mi disse: "Bisogna che andiamo a Vienna, perché lì, da militare, avevo una fidanzata che forse è ancora viva.” Giulia, che aveva buoni orecchi, allora gli dssce: "Povero raccontafrottole di un vecchio, figurati se aspetta te!" Ci eravamo rimasti male, perché eravamo convinti che non ci sentisse. Così ci mettemmo d'accordo che saremmo andati con Giulio, anche lui mio grande amico dell'età di mio padre, e Toni Cristin, più vecchio di tutti di cinque anni. Bepi, ben propenso a parlare, raccontava che Toni Cristin, uomo retto, non come noi che chi più chi meno ci davamo ai bagordi, era sergente della sua compagnia. Uomo austriacante come tutta la compagnia che doveva partire per Vienna, e così anch'io, anche se sembravo un bambino in confronto a loro che mi volevano bene come a un figlio (ancora adesso mi sento orgoglioso di essere stato amico di uomini simili). Bepi: "Dobbiamo fare una bella gita! " - "Allora tu suoni il mandolino e Giulio la chitarra, così sanno chi siamo, ma noi gli diremo che veniamo da Trieste. Ma voi, Bepi, non avete mai suonato qualche strumento da giovane?" (la Giulia intanto tendeva l’orecchio). Bepi, con la mano sulla testa, pensò: "Da piccolo suonavo l'ocarina". - "Ve la compro io" (lavoravo a Trieste). Un sabato, scendendo lungo la discesa di via San Michele, dove sapevo che si trovava un grande negozio di strumenti musicali, entrai - era l'ora che non c'era nessuno – un’afa soffocante, l'uomo con la testa pelata appoggiata sul bancone che, quando aveva sentito la porta aprirsi, stentava anche ad alzare la testa. "Comanda, signore?". - "Io, signore, vorrei un'ocarina". Rimase con la bocca aperta e mi disse: "Mi lasci pensare". Dopo aver pensato: "Ce ne dev'essere ancora qualcuna, ma devo pensare dove". Aprì un cassetto in un angolo nascosto e mi disse: "Lei è fortunato, ce n'è ancora una, forse è l'ultima che esiste a Trieste".
La estrasse dal fodero e voleva che la provassi. "Signore, è per un mio amico settantenne!” “Adesso ho capito… mi sembrava una cosa strana!". Questa ocarina, che come forma assomigliava quasi a una rivoltella, aveva un fodero: uguale identico a quella delle pistole che aveva un Militar Police del G.M.A. Bepi e Giulia, quando erano al colmo dell'ira, promettevano di ammazzarsi. Era un sabato di agosto, quando scesi in stazione a Redipuglia e, come ogni sabato verso mezzogiorno, andai al “Bar Giulia”. Ordinai, come sempre d'estate, un quarto di vino con la gazosa in un bicchiere da mezzo, ma questa volta avevo con me la borsa del pranzo. Giulia se ne accorse subito, dal momento che nutriva già dei sospetti da quando aveva udito la frase "te la compro io". Nel bar a quell'ora non c'era nemmeno un cane; Bepi mi aveva sentito ordinare dalla cucina, anche perché in realtà mi stava aspettando. Uscì, ci sedemmo in un angolo, stando bene attenti, ma la Giulia era tutta occhi e orecchi, ancora di più, perché aveva paura per quello che aveva sentito. Nell'angolo dove eravamo, feci la mia consegna di nascosto, ma la Giulia l’aveva intravista: "Una pistola americana". Bepi: “Andrò a fare le prove nel boschetto vicino alla ferrovia.” Il lunedì sera gli chiesi: “Come sono andate le prove?". Bepi era infuriato: "Me l'ha gettata via, quella vacca!".
Da quel momento lei non mi parlò più.
Arrivò il giorno stabilito per andare a Vienna. La Giulia rimase a letto, dicendo che stava male. Bepi tutto arrabbiato.: "Fa finta di star male per non farmi venire con voi". Così partimmo noi tre, tre austriacanti felici di andare nella capitale del defunto Impero.
Quando arriviamo, figurarsi! Tre bisiachi nella capitale dell'Impero: c'erano già in fila quei furbastri che aspettavano gli stranieri e li riconoscevano all'istante e uno di questi ci portò subito dove voleva lui. Toni e Giulio si sfidavano per vedere chi parlava meglio il tedesco con il padrone; io li ascoltavo parlottare, ma avevo capito che l'uomo non capiva nulla, fino al momento in cui disse loro: "Parliamo in italiano, che ci comprendiamo meglio". Mi portai la mano alla bocca, non riuscendo trattenermi dallo sghignazzare, dopo li presi in giro, ma non troppo, per non rovinare la gita. Era ora di cena e di andare a dormire, perché eravamo stanchi. Però l’indomani mattina, prima che sorgesse il sole, dovevamo essere già al Prater e girare il più possibile, perché Vienna è molto grande. Per prima cosa salimmo sulla ruota panoramica: uno spettacolo vedere Vienna ancora illuminata. Poi, la cartolina con la ruota per Bepi: dovevate vedere con che calligrafia, imparata sotto l'Austria, scriveva Toni! Aveva scritto: "Eravamo sopra". "Così piange!" disse. Con il trenino poi facemmo tutto il giro del Prater. Dopo andammo dai Cappuccini e rimanemmo di stucco, vedendo in quale luogo riposavano gli Imperatori d'Austria. Scendendo gli scalini, si arrivava in un luogo come un altro, con fuori un frate seduto accanto ad un tavolino. Entrammo in un sotterraneo come tanti, con i sarcofaghi dei grandi e, in mezzo, ce n'era uno con una panca per inginocchiarsi e pregare. Ci siamo inginocchiati, Toni si è guardato attorno, non c'era quasi nessuno, e disse a Giulio: "Lo vedi lì, quel criminale? Per colpa sua sono stati uccisi migliaia e migliaia di giovani innocenti, ed anche Giulio mio fratello in Galizia, e tanti patimenti per tutti nel campo di concentramento di Wagna, e quando siamo ritornati abbiamo trovato tutto distrutto, per colpa sua, maledetto".
Io restai a sentire questo discorso che era giusto, ma non corrispondeva con quello che mi sentivo dire ogni giorno.
Loro, che dicevano di conoscere il tedesco, mi fecero mangiare soltanto salsicce e birra, perché non sapevano ordinare altro. Oramai era scesa la sera e ritornammo stanchi in albergo, dove ormai sapevano che era meglio parlarci in italiano. Il giorno dopo, che era anche l'ultimo, non come al giorno d'oggi che fanno un mese di ferie senza capire nulla, bisognava andare a Schönbrunn, dove c'era anche la residenza dell'Imperatore. C'era anche una compagnia di italiani, accompagnati da una bella ragazza che faceva da interprete, ma a noi non interessava, perché Toni e Giulio ne sapevano più di lei. Quando uscimmo, ci trovammo in un parco meraviglioso. Io dissi a Toni, che raccontava la storia dei fichi: "Toni, su quegli alberi lì i gendarmi hanno legato quei due bisiachi di Ronchi dei legionari e gli hanno spiaccicato tutti i fichi sulla faccia". Toni: "Se guardi bene a terra, ci sono ancora tutti i semi". Così andammo in stazione stanchi, ma contenti. Avevamo visitato Vienna, la nostra capitale, che tante volte avevo sentito nominare. Loro ci erano già stati da militari.
Arrivammo a Redipuglia e andammo da Bepi. Io arrivai prima di loro che, stanchi, camminavano zoppicando. Appena arrivato, vidi la cartolina con la Ruota sul bancone. C’erano quattro avventori, tutti del paese, e Bepi che, con gli occhi lucidi, mi domandava com'è andata. E io: "En nix frastenz italienis, frastenz doic' " . Mi squadrò dalla testa ai piedi e, davanti a quei quattro che ridevano a crepapelle, disse: "Guardate questo gran stupido che, per essere stato due giorni a Vienna, non sa più parlare in bisiàc, ma solo in tedesco!” Nel frattempo erano arrivati Giulio e Toni. Così a Bepi veniva da piangere, mentre tutti gli altri ridevano.

1) Si tratta di un tentativo maldestro di pronunciare una frase in tedesco: “Ich nicht verstehe Italienisch, verstehe Deustch”, ovvero “io non capisco l’italiano, capisco il tedesco”.


*

ENNIO GRASSI
Xe Nadal

Sburina ’l vent ’ngelà del nord parsora sta coltra de neve, che la coverze ogni canton. 'Na unbrìa, cu le man in scarsela, la camina svelta, tra talpassade ’ngiazade longo ’l vial, cun la speranza de rivar prest torno un fogo inpizà. Dó áneme, drento ’na casa, le se iuda a finir l’arbul cun pressa, in modo che ta ’l diman dut fusse prontà a puntin, cun mistier. La mare, la ’ngropa strenta l’ultima candeleta parsora ’na rama, e cu’i lavri seradi, la mugugna ’na nina nana, pa’l “Banbin”. Al pare inveze, dopo ver pozada la carioleta de legno, fata cu le so man, i la cariga de cicolatini, de còcule, de pestaci, de naranze e zugatei de ogni sorta, pa i so puteleti.
Dome al pian de sora, dut polsava ta ’l zito, un silenzio de tonba. Ta la camara granda de i noni, iera ’ncora un fil de lusòr a meza via; rifles che rivava travers i veri del barcon in sfesa. Ela, la nona, oramai inpisucada, la veva ’ncora ’l breviario fra i dè e su la ponta del naso, i ocialeti piciui. ’L so rispir, al pareva un fis’cio de bora quan che la sbrissa par soto de ’na porta. Al ronchizar del nono inveze, al iera cussì ruvedo, che ta’l so ’ndar fora dal sgarseot, al fava movar anca le tindine ricamade, picade a coverzar i veri de quela stanzia.
Più in là longo l’àndito, ta la camareta de mezo, dó anzuleti i ronfava beati. La garzoneta la se insognava c’un t’un suriset sora le masselete, ’ndove che ’na manina serada a pugno, lì la se iera posada. Al “teramot”, de tre ani più zóvin, al se veva dut ingrumà soto le coverte ta’l so letuz, zirà de fianc e ridendo ta’l sono, al cigniva tra i lavri al dè gros, como un bonbon. Ogni tant ’l rompeva ’l silenzio, c’un t’una ciuciada de gust.
(Che bel che sarìa saver cossa che i se ’nsognava.)
De bas intant, dopo ver sistemà dut par ben, mare e pare ’nzenociandose vizin al Prasepio e vardandose ta i oci, i dizideva de sistemar la statuina del “Banbin Gesù”, ta la grìpia framezo le bestiuze de la stala. Ta un canton, drento un zestel, dó bestiuze vive inveze, ’l cagnet Bubu cu’l gatel Ciso, i ronfava intorcoladi un dos de quel altro, e gnanca i se sversava de quel che ’ndava suzedendo tornovia. Inpizade le candele e staponada ’na fiasca de quel bon, ‘l pare ghe viziava ’l bicer a la so femena, vendo modo cussì, de brindar e sganbiarse auguri sinzieri. Fora l’orlòi del canpanil intant al bateva le vintiquatro. Ta’l zibìu de sta note santa, scuminziava svolar ’l són de le canpane: rivada iera la meza note e ’l “Banbin Gesù” iera nat.
“Eco, xe Nadal!” la dise ela. In resposta, lu alzando ‘l bicer al dise:
“Aguri al mondo intier de pase, de speranza, de contenteza in cór”.



SERGIO GREGORIN
I salvàdeghi

Iera ’na zornada de istà caldonona a Turiàc, de quele che gnanca le furmìghe ga voia de mòvarse. E i cristiani e le bestie i sta ta la unbrìa, par pararse de un sol massa trist. Un istà che no podarò desmentegarme tant fàzil, par al caldo e anca par altro, che dès voi contar.
Ièrisi sentadi, soto la unbrìa del morar grando, che era piantà vizin del porton del curtìù e, robe de no credar, stàvisi anca ziti e boni. Nissun, cun quel caldo, vèva voia de parlar o de far macacade. ’Na situazion bastanza strània par undese zarmani usadi a far malani dut al zorno, in casa o ta i canpi. Ma era massa caldo, quel zorno, par mòvarse.
Vèvo sol sete ani, me recordo ben parchè era l’ultimo istà che gavaria passà a Turiàc prima de ’ndar via de star. Ma de i undese zarmani no ero al più pizul parchè iera anca, in òrdin cun nomi e nomenanze, Berto, Renzo (“Mudanda”, dès cugnussù mèi como “In”) , me sorela Luisa e la Maria ancora più zòvini de mi. Dopo era “Petele” (Paolo) e “Iurco” (Gianni) che vèva la me età, e quei altri quatro Livio (“Palet”), Luigi (“Ciucion”), Arrigo (“Baril”) e Adriano (“Cunina”) iera i più veci e anca i più piriculosi.
Par la cronaca a mi i me ciamava “Panzeta”, parvìa de boconi panini de pan e panzeta che magnavo ogni zorno. E tant par conpletar la lista de duti i zarmani del curtivo bogna nomenar anca Angelo, al più vec’ de duti, e massa grando par far macacade cun noaltri.
Quel zorno torno le curve de Dodo no passava gnanca un can par la strada bianca, parchè no era ancora al sfalto, e piena de pòlvar. Era passà sòlche la curiera de Grau e, como senpre, la vèva ’npolvarà duti.
E iera ’ncora al pòlvar de la curiera par aiar che ta la fumata bianca xe rivà un àuto scur, longo de qua fin la via, cun tant de sofer cu’l capel ongià, che al se ga fermà lì de Bosma, visavì de ’ndove che ièrisi sentadi noi.
Xe smontà al sofèr, al gà vert la porta de l’auto par far desmontar ’na fèmena ben vistuda, cun tant de capel, anca se era caldonon, e una putela che la era, par dir poc, belononona!
La era bionda cui cavei longhi e un poc rizi, ben vistuda anca ela gnanca dir, e la ne ga vardà un poc incuriusida e un poc sustignuda. Intant noi se iustàvisi par farse vèdar un poc più de sèst, cunfusionadi ma anca cuntenti par ver vu, par un moment, la so atenzion. Dopo la xe ’ndada in casa e intant ’l sofer al scargava valise de l’auto.
Incantesemadi de tanta beleza se vèmo mès subito a zavariàr chi che la podaria essar stada, che nome la podeva vèr, e cussi via.
Ma ‘l pinsier più grando iera come far par cognòsserla e par ciamarla a zugar cun noi. Petele (Paulo), che ‘l saveva senpre tut, al vèva dit che la cognòsseva zà, ancora de l’istà passada, e che ’l vèva anca zà zugà cun ela!
“E lora omo”, ghe vemo dìt in coro, “te ’ndarà ti a ciamarla par farla vignir qua cun noi”. E cussì xe sta. Petele la ga ciamada e la xe vignuda, zorni dopo, tal nostro curtìu par zugar cun noi. La se ga presentà duta eleganta e de sèst, cun t’un bel vistitin, e parlando par tàlian la ne vèva dit che la se ciamava Patrizia, ma che i so amizi i la ciamava Patty.
E noaltri, como risposta, se vemo mès a farghe le boche e a rìdarghe drio.
Ela la xe restada mal e, vista la situazion, la xe tornada a casa sova, ma prima de passar al porton del nostro curtìu la se ga voltà e la ne ga dit che èrisi salvadèghi. Intant noi cuntinuavisi a rìdarghe drio.
E cussì al primo tentatìu de far amicizia cun quela bela putela xe finì malòn.
Intant l’istà la stava par finir e iera rivada la stagion de le vendeme.
De la Patrizia no se parlava più de tant, anca se Petele qualche volta ’ndava a casa de ela a zugar.
Fursi se vèvisi desmentegà che volevisi cognòssarla par zugar cun ela, ma no se vèvesi desmentegà che la era sustignuda e che la ne vèva ciamà salvàdeghi. E cussì vemo dit che bisognava darghe ’na lezion.
L’ocasion la xe vignuda ta i zorni de le vendeme. Se vemo ’npensà de ciamarla ta’l nostro curtivo, par farghe vedar como se schiza la ua ta le tinele cu i pie e como che se fa ’l vin.
Cussì Petele xe ’ndà a ciamarla e ela, duta cuntenta e anca curiosa de vedar ’na roba mai viduda prima, la xe vignuda tal curtìu, como che ghe vèvisi dit. Ma no lo la vèva catà nissun de noi a spetarla. La ga ciamà par nome calchidun, ma nissun ga rispundù, e intant la vigniva vanti vèrs al pòrtego.
Noi erisi scundudi drio le tinele, duti croti e cu le piume ta la testa como i indiani che vèvisi vist ta’l cine, e spetavisi che la vegne più vizin. Como che la se rivada vizin le tinele, ghe vemo corest torno zigando como mati e fazendo finta de far ’n bal de guera.
Spaurida la xe scànpada a casa e no la vemo più vista.
Fursi la vèva vù reson ela: ièrisi propio salvàdeghi !


*

FEDERICO GON
La superstizion



Mi, ani fa, gavevo un amigo cu’la passion mata pa’l teatro; e tant al gaveva fat che ’l iera rivà a inbusarse ta ’na cunpania de atori de Venezia, specializada ta’l mètar in sena i classici de Goldoni: mi li go visti un par de volte, pochi schei ma granda voia de far e tanti sacrifizi.
Ma sto me amigo, come tuti quei che i remena ta’l mondo del spetàcul, al iera superstizioso fora de modo: guai se ’l vedeva un gat negro! E no stemo parlar dei cari de mort: co passava un al se dava de quele scassade de bale! Insuma, iera un che al credeva in pien a ste monade.
Senochè riva la volta che lori i ga de ’ndar a picar i placati de la só prossima comedia in ziro par Venezia: “chi fa da sé fa per tre”, e soratut no paga qualchidun altro par farlo.
Al zorno drio lo trovo in piaza a San Piero :-“Ciò omo, come xe ’ndada? Te ga picà i placati?”-
-“Tase, a mi e a quei altri tre la ne xe ’ndada stortonona! Rivemo lì cui nostri bei placati e onidun de noi se ciapa ’na zona: mi fazo San Marco e i loghi lì ’torno, la Giò fa lì de l’Arsenàl, al Pepi ’l fa Canpo S.Polo e Maureto la Giudeca. Ore quatro e meza ritrovo soto ’l Canpanil de San Marco. Partimo. Mi, dopo un par de ore vevo za finì, parvìa che intorno de la Piassa iera ’na spece de sfilata in custume d’epoca e no go pudù ’ndar in tante cale che le iera ’torno, tut blocà iera. Me restava nome che ’na cale picinina , e me go ’npensà “Vist che quei altri tre prima de un’oreta no i sarà qua, vago a ciorme ’na bireta in t’un bar”. Dit, fat: me ga costà un casin, ma iero lì, come un pupo, sentà ta’l taulìn fora del Cafè Splendor; i placati che i mancava li varìo ben picadi dopo. Stavo cucando in mezo de la zente se vedevo qualche bela putela….e no te vedo in lontanèza quei altri tre, che i se cèn su un cu’l altro.
-“Cossa xe nat?”- ghe fasso a la Giò.
-“Iero pena ’ndada drento de “CALLE DEI COLOMBI”, quando che sbraaam!, un ciap de usei me ga sghità iust parsora! Come fasso? Ara che schifèz! Vevo de inpensarmelo, se se ciama “CALLE DEI COLOMBI” iera sicur qualcossa soto!”-
-“E ti, Pepi?”-
-“Mi iero pena entrà in “CALLE DEI BUSI VERTI”. Fasso do passi e traaack!, vago cu’l pìe drento de un tunbin vert. E sì, ah, “CALLE DEI BUSI VERTI”, tunbin vert! Dovevo imazinarmelo, me go sturzù la cavìcia!”-
-“Mi inveze – me fa Maureto - iero pena passà soto ’l “SOTOPORTEGO DEI LADRONI”. Co vegno fora, me tasto la scarsela… e no go più ’l tacuìn! Go incrosà sì zente, ma no me go inacort de gnente! Dovevo spetarmela: “SOTOPORTEGO DEI LADRONI”, e lori i me ga robà!”-

-“E lora sa cossa che vemo fat? – me fa sto me amigo - Vemo ciapà al tre de cope e semo tornadi casa, mi e lori tre”-
-“…Ma ti no te gaveve de picar i ultimi placati in t’ un'altra ultima cale?”-
-“Sì, ma cun quel’aria che tirava, mi in “CALLE DEI FENOCI” no sarie ’ndà drento gnanca mort!”-


L'immagine riproduce la copertina del libro "Traversar Lisonz" di Pino Scarel edito dall'Associazione Culturale Bisiaca

Nessun commento: